Venezia celebra la Regata Storica con grande partecipazione: ecco i vincitori e i dettagli dell'evento

Venezia celebra la Regata Storica con grande partecipazione: ecco i vincitori e i dettagli dell’evento

Venezia Celebra La Regata Stor Venezia Celebra La Regata Stor
Venezia celebra la Regata Storica con grande partecipazione: ecco i vincitori e i dettagli dell'evento - Gaeta.it

La Regata Storica, uno degli eventi più attesi della tradizione veneziana, si è svolta il 1 settembre, sotto un sole splendente, lungo il Canal Grande. Questa manifestazione non è solo una competizione di remo, ma un momento di forte identità culturale per la città, che celebra la storica figura di Caterina Cornaro, regina di Cipro, interpretata per l’occasione da Debora Caprioglio. L’evento rappresenta un forte legame tra la comunità, la voga e la storia, radicata profondamente nella vita quotidiana dei veneziani.

La competizione di remo e i successi degli equipaggi

I trionfatori della regata

Nella categoria dei Gondolini a due remi, l’equipaggio vincente è stato, per il secondo anno consecutivo, composto da Matteo Zaniol e Nicolò Trabuio. Quest’anno, dimostrando abilità e determinazione, hanno ripetuto il successo dello scorso anno. Nella sezione dedicata alle Donne su mascarete, il primo posto è andato a Luisella Schiavon insieme alla figlia Lara Vignotto, consolidando così la loro reputazione nel panorama del remo lagunare. Anche i più giovani si sono fatti valere: Samuele Smerghetto e Alessandro Nardin si sono aggiudicati la vittoria nella categoria Giovanissimi su pupparini a due remi, mentre le gemelle Teresa e Angela Pinzan sono state le prime tra le Giovanissime.

Le Caorline a sei remi hanno visto il celeste con a bordo Roberto Busetto, Nicolò Schiavon, Renato Busetto, Fabio Donà, Mattia Baldin e Andrea Rosin, affermarsi in questa affollata competizione. Il riconoscimento di questi equipaggi non è solo un premio, ma un simbolo dell’impegno e della passione che i partecipanti dedicano alla voga, uno sport che non solo richiede abilità fisica, ma anche dedizione e spirito di squadra.

Tributo al regatante Palmiro Fongher

Quest’edizione della Regata Storica è stata dedicata al regatante Palmiro Fongher, recentemente scomparso. Questa dedizione sottolinea la comunità di valori e passione che caratterizza il mondo del remo nella città. Fongher è stato una figura di riferimento non solo per la sua carriera sportiva, ma anche per la sua influenza nel promuovere la tradizione della voga tra le nuove generazioni.

La sfilata e il corteo storico

Un tuffo nella storia di Venezia

La Regata Storica non è solo una manifestazione di gare, ma include anche un corteo storico che rende omaggio alla ricca heritage di Venezia. Quest’anno, oltre 130 imbarcazioni storiche hanno sfilato lungo il Canal Grande, tra cui le tradizionali bissone da parata, e varie imbarcazioni della Serenissima, adornate con trombettieri e figuranti in costumi storici. Questo aspetto della manifestazione ricrea un’atmosfera di festa e nostalgia, facendo rivivere episodi significativi della storia veneziana, come quello della sposa del re di Cipro.

Presenza e partecipazione del pubblico

L’evento ha visto la partecipazione di una moltitudine di spettatori, che si sono affollati lungo i canali e sui balconi dei palazzi storici. Gli oltre 400 figuranti delle 60 imbarcazioni da parte delle associazioni sportive locali hanno reso il corteo sportivo particolarmente vibrante, mostrando il forte attaccamento della comunità veneziana alla tradizione della voga. Le regate per i più piccoli, dalle Maciarele alle Schie, hanno indicato il ritorno dei bambini all’attività remiera, un segnale importante per il futuro della tradizione veneziana.

Le contestazioni e l’assenza del tradizionale alzaremi

Tuttavia, non sono mancate le contestazioni. Le società remiere hanno deciso di rifiutare il tradizionale alzaremi al passaggio davanti alla ‘machina‘, la piattaforma galleggiante dove siedono le autorità. Questo gesto è stato un segnale chiaro delle tensioni giuridiche che coinvolgono l’amministrazione comunale. La decisione ha portato a riflessioni sulle questioni che minacciano la storicità di eventi così importanti nel tessuto sociale di Venezia.

La rilevanza della Regata Storica per i veneziani

La Regata Storica è molto più di una semplice competizione; è un simbolo di identità e tradizione. Il sindaco Luigi Brugnaro ha dichiarato che questa manifestazione rappresenta il frutto degli sforzi e della dedizione di molti atleti che si preparano per tutto l’anno per vivere questi momenti di gloria. Il forte legame tra i veneziani e l’acqua, testimoniato dalla presenza massiccia di pubblico e dalla partecipazione attiva di atleti di ogni età, evidenzia come questo evento continui a intrecciare la storia, la cultura e la passione per il remo, rendendo la Regata Storica una delle manifestazioni più significative della città.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×