Venezia ha preso parte all’inaugurazione dell’Expo 2025 di Osaka, un evento mondiale che celebra cultura e sviluppo sostenibile. Il tema scelto per rappresentare la città lagunare è “About Venezia, the most ancient smart city“, un’avvincente riflessione sull’adattamento e il progresso di Venezia nel contesto attuale. Il Padiglione Italia ha aperto le sue porte e la settimana di aperture è iniziata sotto l’attenta supervisione di figure di spicco, tra cui il sindaco Luigi Brugnaro, il vicepremier Antonio Tajani, e Mario Vattani, Commissario generale per l’Italia a Expo 2025.
Il messaggio di Venezia: innovazione e sostenibilità
Durante il taglio del nastro, il sindaco Brugnaro ha messo in evidenza l’importanza di Venezia come simbolo di bellezza e innovazione. “Il nostro obiettivo è raccontare come la nostra città può contribuire al benessere del Paese e del pianeta“, ha affermato. Questa dichiarazione va ben oltre il semplice orgoglio locale: rappresenta una visione strategica per il futuro. Il sindaco ha legato il claim “la più antica città del futuro” alla necessità di progettare grandi opere, come il Mose e il nuovo impianto ad idrogeno di Mestre. Questi progetti non sono solo elementi di sviluppo urbano, ma segni tangibili di un impegno verso una città più resiliente e sostenibile.
Appuntamenti e eventi in programma fino al 22 aprile
Fino al 22 aprile, Venezia avrà l’opportunità di mostrare al mondo il suo patrimonio culturale e delle sue eccellenze. Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa, ha illustrato come siano stati organizzati eventi per garantire un’esperienza immersiva ai visitatori. Questo approccio mira a mettere in risalto il dialogo tra tradizione e innovazione che caratterizza la città. Gli eventi previsti si articolano in vari incontri e presentazioni che mirano a illuminare la variegata offerta culturale veneta.
Un ricco calendario di eventi
Tra i principali eventi programmati, il 14 aprile sarà dedicato al “Sistema Cultura Venezia“, con partecipazione di esponenti di spicco della Fondazione di Venezia. Questo incontro avrà come fulcro il ruolo della cultura nello sviluppo economico e sociale. Sempre il 14 aprile, si svolgerà una tavola rotonda su “Laguna, portualità, sostenibilità“, un momento cruciale per discutere delle sfide ecologiche e delle opportunità economiche presentate dalla laguna di Venezia.
Il 15 aprile, si celebrerà la seconda Giornata Nazionale del Made in Italy con un incontro dedicato al Salone Nautico di Venezia, una manifestazione che mette in luce l’eccellenza del settore nautico italiano. Ogni evento ha come obiettivo non solo di presentare le meraviglie di Venezia, ma anche di far comprendere il suo ruolo come centro di innovazione e di connessione tra le diverse culture.
Installazioni artistiche e performance musicali
Un altro aspetto interessante dell’esposizione veneziana sarà rappresentato dalle installazioni artistiche. Il 16 aprile, verrà inaugurata “Nest of Silence“, un’installazione musicale multicanale realizzata da Caterina Barbieri. Questa installazione, pensata per il giardino del Padiglione Italia, punta a creare un’esperienza audio che induce alla riflessione e alla contemplazione.
In aggiunta, il Coro del Teatro La Fenice presenterà il meglio della produzione teatrale italiana al Osaka Festival Hall il 22 aprile. Questo evento non solo celebra la cultura veneziana, ma offre anche un palcoscenico internazionale per la musica e le arti performative italiane, ricucendo legami tra le diverse tradizioni culturali.
L’Expo 2025 di Osaka si presenta quindi come un’opportunità unica per Venezia di farsi conoscere su scala mondiale, riservando un posto d’onore a innovazione e tradizione. Con un ricco calendario di eventi e iniziative, la città lagunare si apre a un dialogo nazionale e internazionale su temi cruciali per il futuro.