Venezia: la Viking Star lancia la stagione di crociere 2025 al terminal di Fusina

Venezia: la Viking Star lancia la stagione di crociere 2025 al terminal di Fusina

La stagione crocieristica 2025 di Venezia inizia con l’arrivo della Viking Star, promettendo un incremento dei turisti e un focus sulla sostenibilità per preservare la Laguna.
Venezia3A La Viking Star Lancia Venezia3A La Viking Star Lancia
Venezia: la Viking Star lancia la stagione di crociere 2025 al terminal di Fusina - Gaeta.it

La stagione crocieristica 2025 di Venezia è ufficialmente iniziata con l’approdo della Viking Star, una nave di lusso che ha attraccato al terminal di Fusina. Questo evento segna l’inizio di un periodo che promette di portare un significativo numero di turisti nella storica città veneta. La Viking Star è arrivata dal porto di Capodistria, in Slovenia, ed è progettata per spaziare tra Venezia e Chioggia fino a settembre. Circa 1.800 passeggeri, di cui quasi la metà ha scelto di esplorare Venezia prima di continuare il proprio viaggio, sono stati accolti a bordo.

Dettagli sulla Viking Star e il suo itinerario

La Viking Star, con una stazza lorda di 47.842 tonnellate, misura 228,2 metri in lunghezza e 28,8 metri in larghezza. La nave vanta 465 cabine e si colloca nel mercato delle navi di piccole dimensioni, un segmento che si rivela compatibile con il nuovo modello di crocieristica che Venezia Terminal Passeggeri ha adottato per gestire i flussi di visitatori e preservare l’equilibrio della Laguna.

L’itinerario della Viking Star prevede scali non solo a Venezia, ma anche in città storiche come Spalato e Dubrovnik in Croazia, prima di dirigersi verso Corfù, Messina, Napoli e Civitavecchia. La crociera si concluderà a Barcellona il 3 aprile, dopo aver fatto una sosta a Marsiglia, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei passeggeri con una serie di destinazioni altamente suggestive.

Predizioni e incrementi per la stagione 2025

Le previsioni per la stagione crocieristica a Venezia e Chioggia indicano un aumento dei passeggeri, stimato a 644 mila, rispetto ai 634 mila del 2024. È previsto un incremento del numero di scali, passando da 492 a 514. Quest’anno, le compagnie crocieristiche oceaniche che effettueranno scali nella Laguna aumenteranno da 21 a 25, con un totale di 50 navi in programma, cinque in più rispetto all’anno scorso. Di queste, quattro approderanno a Venezia per la prima volta.

Un dato interessante è che oltre il 95% delle crociere di quest’anno sarà operato in modalità home port, un formato che ha trovato grande successo negli ultimi anni. In modo particolare, il segmento delle navi di alta gamma prevede un aumento degli scali del 16% rispetto alla stagione precedente, evidenziando la crescente attrattiva di Venezia per il turismo di lusso.

La crocieristica sostenibile a Venezia

Il modello di gestione adottato da VTP ha come obiettivo principale la salvaguardia della Laguna di Venezia e la sostenibilità del settore turistico. Con l’adeguamento della grandezza delle navi e un attento monitoraggio dei flussi turistici, si è voluto trovare un equilibrio tra l’accoglienza turistica e la conservazione del patrimonio ambientale della città. Le dimensioni più contenute delle navi, come nella categoria a cui appartiene la Viking Star, rappresentano un passo significativo in questa direzione.

Questo approccio ha contribuito a creare un ambiente turistico più armonioso, dove i visitatori possono godere di una delle città più belle del mondo senza compromettere l’integrità del suo ecosistema. Con il crescente numero di crociere e l’aumento dell’interesse verso Venezia, la città si prepara a vivere un altro anno ricco di emozioni e scoperte.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×