Venezia protagonista all'Expo 2025: il sindaco Brugnaro esalta legami con il Giappone

Venezia protagonista all’Expo 2025: il sindaco Brugnaro esalta legami con il Giappone

Venezia rappresenterà l’Italia all’Expo 2025 di Osaka, evidenziando il valore delle piccole e medie imprese e promuovendo relazioni culturali e commerciali significative a livello internazionale.
Venezia Protagonista All27Expo Venezia Protagonista All27Expo
Venezia protagonista all'Expo 2025: il sindaco Brugnaro esalta legami con il Giappone - Gaeta.it

Venezia si prepara a impressionare il mondo all’Expo 2025 di Osaka, dove avrà l’importante compito di rappresentare l’Italia nella prima settimana dell’evento. In questa cornice, il sindaco Luigi Brugnaro ha sottolineato le profonde similitudini tra Venezia e il Giappone, enfatizzando il ruolo centrale delle piccole e medie imprese nel tessuto economico e culturale di entrambe le realtà. Questo appuntamento non rappresenta solo un’importante vetrina per la città, ma è anche un’opportunità per stringere relazioni internazionali significative.

Il valore della piccola e media impresa

Durante la cerimonia di apertura al Padiglione Italia, Brugnaro ha messo in evidenza l’importanza delle piccole e medie imprese in Veneto, comparandole a quelle giapponesi, che costituiscono un pilastro fondamentale per l’industria nipponica. Questo parallelismo sottolinea come le tradizioni imprenditoriali di entrambe le regioni pongano un forte accento sulla qualità e sull’artigianalità, elementi distintivi che rappresentano il patrimonio culturale e l’innovazione. La presenza veneta ad Expo 2025 è quindi un’opportunità per mostrare l’abilità imprenditoriale che ha reso la regione un centro di eccellenza a livello nazionale e internazionale.

Un onore rappresentare Venezia e l’Italia

Il sindaco Brugnaro ha descritto come sia un “grande onore” per Venezia rappresentare l’Italia a quell’importante manifestazione. Questo ruolo non si limita a mettere in luce l’aspetto meramente turistico della città, ma abbraccia anche una visione più ampia. Brugnaro ha sottolineato l’importanza di raccontare non solo la storia di Venezia, ma anche la sua capacità di affrontare le sfide future del pianeta. La partecipazione dell’intera comunità metropolitana, con i 44 comuni presenti e le dichiarazioni dei sindaci, dimostra una volontà condivisa di lavorare insieme per una visione collettiva che guarda ai giovani, allo sport e alla formazione.

Promuovere relazioni e scambi culturali

Il sindaco ha rimarcato l’importanza delle relazioni costruite durante l’Expo, evidenziando come queste possano trattare vari ambiti del sapere, dalla cultura alle attività economiche. Non si tratta solo di presentare i propri prodotti o le proprie iniziative, ma anche di instaurare rapporti umani significativi, che sono alla base di ogni scambio commerciale. L’evento è visto come un catalizzatore di incontri, dove il dialogo e le interazioni tra persone di culture diverse possono portare a nuove opportunità e sinergie.

Venezia, quindi, non solo si propone come una città ricca di storia e cultura, ma si presenta anche come un luogo di innovazione e prospettive future. L’Expo 2025 offre una piattaforma ideale per evidenziare questi aspetti, puntando su una rete di relazioni che si estendono ben oltre i confini nazionali.

Change privacy settings
×