Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha espresso il suo orgoglio in occasione dell’apertura del Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka. Venezia avrà un ruolo di primo piano nei primi giorni dell’evento, sottolineando l’importanza delle piccole e medie imprese e il legame culturale tra Italia e Giappone. Le parole di Brugnaro rappresentano non solo un riconoscimento per la città lagunare, ma anche un forte messaggio verso il futuro.
un onore rappresentare Venezia
Brugnaro ha descritto la presenza di Venezia all’Expo come “un grande onore”. Il sindaco ha sottolineato che l’obiettivo non è solo mostrare la bellezza della città, ma anche evidenziare come Venezia possa contribuire al progresso globale. “Raccontiamo non solo la città di Venezia, ma anche quello che Venezia può dare, anche al futuro di questo pianeta”, ha affermato. Questo approccio mette in luce l’intenzione della città di essere un attore attivo nei dibattiti mondiali su sostenibilità e innovazione.
la sinergia tra i comuni
Durante il suo intervento, il sindaco ha anche parlato della cooperazione tra i 44 comuni della città metropolitana, presente all’evento. Brugnaro ha evidenziato come le dichiarazioni dei sindaci rappresentino un’unione di intenti, raccontando non solo ciò che è stato fatto, ma soprattutto le aspirazioni comuni per il futuro. “Vogliamo fare tutti insieme per i ragazzi, per lo sport, per lo studio”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di investire nel futuro delle generazioni più giovani.
importanza delle relazioni umane
L’intervento di Brugnaro ha messo in risalto la necessità di costruire relazioni solide tra le persone, come base per ogni scambio culturale e commerciale. “Qui ci sono delle relazioni che sono molto importanti”, ha detto, spiegando che i legami tra individuo e individuo precedono qualsiasi scambio economico. La cultura, secondo lui, gioca un ruolo cruciale in questi rapporti. La volontà di partecipare attivamente all’Expo è vista come un’opportunità per ampliare queste interazioni e fare rete a livello internazionale.
Attraverso il suo discorso, Brugnaro ha voluto lasciar intendere che la partecipazione a Expo 2025 va oltre la mera rappresentanza di Venezia: è un’opportunità di dialogo sul futuro e sulle sfide comuni che il mondo deve affrontare. La visione di Venezia come simbolo di innovazione e collaborazione resiste, creando un collegamento tra il presente e un futuro sostenibile.