Marzo segna un traguardo speciale per le Volpi Rosse Menarini, la rinomata squadra di basket in carrozzina che milita in Serie A. Con due decenni di attività alle spalle, la squadra non solo si distingue per i risultati ottenuti, ma per il suo impegno sociale che promuove inclusione e sensibilità verso le tematiche legate alla disabilità. Sostenuta dal Gruppo Menarini, la formazione continua a lottare per la vetta del campionato nazionale e a farsi valere anche in campo internazionale.
Le origini e la crescita della squadra
Fondata nel 2005 come associazione di promozione sociale, le Volpi Rosse Menarini si sono affermate come la prima squadra toscana di basket in carrozzina. La loro missione è stata chiara sin dall’inizio: rendere il basket accessibile a tutti e utilizzare lo sport come strumento di inclusione. Dopo un lungo percorso che ha visto la squadra impegnata in campionati giovanili e successivamente in Serie B, la vittoria nel campionato del 2021 ha segnato una svolta significativa. Questo successo ha portato alla promozione in Serie A, posizionando le Volpi Rosse tra le squadre di élite del basket in carrozzina italiano.
La successiva partecipazione all’Eurocup 3 ha ulteriormente elevato il profilo della società, che ha saputo conquistare anche palcoscenici internazionali, con un secondo posto nel 2024 che ha messo in evidenza la competività e il potenziale della squadra. La crescita costante è il risultato di un grande lavoro di squadra, dedicazione e di un modello di gestione che punta alla continua evoluzione delle competenze e delle risorse.
Progetti sociali: oltre il basket
Mentre i risultati sportivi sono senza dubbio importanti, le Volpi Rosse Menarini hanno dimostrato di aver compreso il valore dell’impatto sociale. La società è impegnata in iniziative come “Oltre l’Ostacolo”, un progetto dedicato a sensibilizzare i ragazzi tra i 12 e i 16 anni sulle problematiche legate alle barriere architettoniche e culturali. Attraverso incontri nelle scuole toscane, gli studenti non solo ricevono una formazione teorica ma hanno anche l’opportunità di allenarsi a fianco degli atleti, creando un legame diretto e personale con il mondo dello sport.
Un’altra iniziativa chiave è “Movimento in Allegria”, che si propone di sviluppare l’autonomia personale dei ragazzi con disabilità fisiche o cognitive. Questi progetti rappresentano per la società un modo per restituire alla comunità e rinforzare il messaggio che lo sport è uno strumento potente per abbattere le barriere e promuovere la partecipazione attiva di tutti.
Una partnership solida con il Gruppo Menarini
Il supporto del Gruppo Menarini è stato cruciale nel percorso di crescita delle Volpi Rosse Menarini. Lucia e Alberto Giovanni Aleotti, membri del Board di Menarini, hanno rimarcato l’importanza di sostenere la squadra non solo come un impegno aziendale, ma come un onore. Le loro dichiarazioni evidenziano quanto il basket possa influenzare positivamente la vita delle persone, offrendo opportunità e ispirazione.
Il presidente Ivano Nuti ha condiviso l’orgoglio di vedere la squadra eccellere non solo in Italia ma anche a livello europeo. Grazie alla fiducia di Menarini, la società ha potuto espandere le proprie attività, raggiungendo un pubblico sempre più vasto e facendo dell’inclusione una realtà tangibile. In venti anni di storia, la missione è rimasta quella di non escludere nessuno, proprio per garantire che tutti abbiano accesso alle stesse opportunità.
A trent’anni dalla sua nascita, le Volpi Rosse Menarini continuano a prosperare nel panorama sportivo, scrivendo ogni giorno nuove pagine di impegno e dedizione, un esempio di come lo sport possa realmente cambiare la vita delle persone.