Il Consiglio Provinciale di Latina, durante la seduta tenutasi l’11 aprile 2025, ha dato il via a una mozione di grande significato, volta a richiedere il riconoscimento di Ventotene come “capitale ideale d’europa”. Questa iniziativa si propone di valorizzare storicamente e culturalmente l’isola, la cui importanza cresce alla luce del Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni durante il loro esilio forzato. Il manifesto è considerato un testo fondamentale per la costruzione dell’unità europea, e il riconoscimento proposto mira a rinnovare il legame con quella storia.
Un simbolo di crescita culturale e politica
La mozione, presentata dal consigliere Dario Bellini della lista Civiche Pontine, ha ricevuto un ampio sostegno, evidenziando la determinazione della Provincia nel spingere questa proposta nei principali circuiti istituzionali, sia a livello italiano che europeo. Il riconoscimento di Ventotene non è solo un atto formale, ma rappresenta un’opportunità per riscoprire e rilanciare un patrimonio culturale che ha dato vita a ideali di pace e cooperazione, essenziali in un’Europa moderna.
Il Presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli, ha dichiarato che “Ventotene è molto più di un simbolo“. Secondo Stefanelli, è fondamentale che il messaggio di pace e unità espresso nel Manifesto di Ventotene non venga dimenticato ma piuttosto rilanciato in un contesto attuale, dove la coesione europea è più necessaria che mai. Il riconoscimento avrà anche una valenza educativa, mirata a rafforzare quel legame storico tra passato e presente.
Un atto di consapevolezza storica per le nuove generazioni
Dario Bellini, il consigliere promotore della mozione, ha aggiunto che il riconoscimento di Ventotene come capitale ideale d’europa rappresenta un gesto di grande valore politico e storico. Secondo Bellini, Ventotene ha il merito di aver ispirato un’idea capace di cambiare il destino dell’Europa, una responsabilità che oggi spetta alle nuove generazioni. L’intenzione è quella di trasmettere ai giovani l’importanza di queste idee, affinché possano viverle e comprenderle nella loro concretezza.
In questo contesto, Mario Leone, direttore dell’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli, ha espresso gratitudine verso la Provincia per aver intrapreso un passo significativo nel dare valore all’educazione civile e all’importanza del Manifesto. Leone ha sottolineato l’idea di un’Europa costruita dal basso, promossa da un’attenzione particolare verso l’impegno civico e il coinvolgimento diretto dei cittadini, specialmente i giovani.
Iniziative per la giornata dell’europa
Per celebrare la Giornata dell’Europa, prevista per il 9 maggio, la Provincia di Latina organizzerà , in collaborazione con l’Istituto Spinelli, una visita istituzionale sull’isola di Ventotene per gli studenti degli istituti superiori. Questo evento offrirà agli studenti l’opportunità di partecipare a una giornata dedicata all’educazione civica europea, alla memoria storica e alla cittadinanza attiva. Gli studenti diventeranno protagonisti di momenti di riflessione e apprendimento, collegandosi a temi di grande attualità e importanza.
Con questa iniziativa, il Consiglio Provinciale ribadisce il proprio impegno a costruire un futuro che dialoghi con il passato, una sfida che punta a coinvolgere i giovani in un processo di crescita e consapevolezza europea autentica.