markdown
Una nuova esperienza culinaria prende vita a Verona, dove Legend Kombucha, pioniere nella produzione di questa bevanda salutare, si unisce allo chef Marco Bianchi, noto per il suo home restaurant “Al Torrazzo da Marco e Peppe” a Rezzanello, provincia di Piacenza. Insieme, propongono un prodotto innovativo: la Kombucha al Pomodoro, che unisce il meglio della tradizione alimentare e della salute.
Una bevanda che esalta il pomodoro e il basilico
Legend Kombucha ha una reputazione consolidata nel panorama delle produzioni di bevande fermentate artigianali in Italia. Con un assortimento che conta ben quattordici diverse aromatizzazioni, tra cui varianti popolari come l’Original Blend e il Ginger Bomb, l’azienda ha deciso di ampliare ulteriormente l’offerta con una ricetta unica che mette in risalto ingredienti tipicamente italiani. I nuovi aromi di pomodoro e basilico non solo si allineano alla filosofia del marchio, che promuove la salute attraverso i propri prodotti, ma rappresentano anche un’espressione della cultura gastronomica locale.
La Kombucha al Pomodoro si distingue per la combinazione di gusti che preservano la freschezza degli ingredienti. Utilizzando pomodori di alta qualità , la bevanda è caratterizzata da un profilo nutrizionale ricco, che include carotenoidi e vitamina C, noti per le loro proprietà benefiche. Questo prodotto, che unisce il gusto avvolgente del pomodoro al profumo aromatico del basilico, non è solo una delizia per il palato, ma anche un’importante fonte di nutrienti funzionali.
Il KombuchaBar: un’esperienza gastronomica su quattro ruote
La somministrazione della Kombucha al Pomodoro avverrà presso il KombuchaBar, un food truck progettato appositamente per questa collaborazione culinaria. Situato nelle vicinanze dell’home restaurant di Bianchi, il KombuchaBar è un’affascinante struttura in acciaio, decorata con il distintivo logo di Legend Kombucha e il suo iconico chop rosso. Questo veicolo si trasformerà in un punto di incontro per gli amanti della buona cucina e della salute, accogliendo i visitatori ogni venerdì sera per un’esperienza gastronomica immersiva.
La proposta include un menu progettato per valorizzare i benefici della Kombucha, con piatti creati per essere complementari a questa bevanda fermentata. Ogni piatto è stato studiato per esaltare le proprietà dei probiotici presenti nella kombucha, offrendo un’esperienza di gusto multidimensionale che risponde ai desideri sia di sportivi che di neofiti della cucina.
Un menu per conquistare i palati più esigenti
Il menu del KombuchaBar include piatti che abbinano tradizione e innovazione, tutti pensati per esaltare la Kombucha al Pomodoro. Con cinque portate ricche di fibre e prebiotici, i visitatori saranno invitati a scoprire sapori freschi e genuini. Le opzioni spaziano dai crostini di pane integrale con hummus di ceci a spiedini di verdure, fino a insalate creative condite con maionese vegana.
Uno dei piatti di punta è rappresentato da una polpettina di vegetali crudi, composta da un mix di cavolfiore, carota, cetriolo, rafano e anacardi, servita con la nuova Kombucha al Pomodoro. Questo piatto sarà presentato a temperatura ambiente, offrendo un’esperienza simile a quella di un consommé.
Gastronomia e sostenibilità : i valori comuni di Legend Kombucha e Marco Bianchi
Nel creare la Kombucha al Pomodoro, Legend Kombucha afferma il proprio impegno verso la sostenibilità . I pomodori utilizzati nella produzione vengono recuperati e trasformati in una polvere ricca di antiossidanti, che viene poi utilizzata in varie preparazioni del menu, riducendo così gli sprechi alimentari. Questo approccio non solo riflette una crescente consapevolezza ecologica nel settore alimentare, ma evidenzia anche come la collaborazione tra aziende e professionisti possa portare a innovazioni che valorizzano il patrimonio gastronomico locale.
La sinergia tra Legend Kombucha e Marco Bianchi rappresenta un esempio lampante di come la cucina italiana possa evolversi, restando radicata nei suoi valori fondamentali mentre si guarda al futuro. Con la Kombucha al Pomodoro, i consumatori avranno l’opportunità di scoprire un nuovo modo di gustare una bevanda antica attraverso l’interpretazione contemporanea di chef dedicati all’innovazione culinaria.