Verona: l’innovazione nella distillazione con i nuovi prodotti low e no-alcol di Castagner

Verona: l’innovazione nella distillazione con i nuovi prodotti low e no-alcol di Castagner

La Distilleria Castagner lancia due nuovi prodotti low e no-alcol, rispondendo alla crescente domanda di alternative salutari nel settore delle bevande, con un focus su qualità e innovazione.
Verona3A Le28099Innovazione Nella Di Verona3A Le28099Innovazione Nella Di
Verona: l’innovazione nella distillazione con i nuovi prodotti low e no-alcol di Castagner - Gaeta.it

La Distilleria Castagner, simbolo di qualità e tradizione nel panorama delle distillazioni italiane, ha fatto un importante passo verso la creazione di prodotti adatti a un pubblico sempre più attento alla salute. Durante l’ultima edizione di Vinitaly, Roberto Castagner ha presentato due nuove creazioni low e no-alcol, accompagnato da noti testimonial sportivi. Queste novità rispondono a un’esigenza crescente di alternative alcoliche, permettendo a chi non può o non desidera bere di gustare bevande piacevoli e aromatiche.

La visione di Roberto Castagner

Roberto Castagner riafferma che l’alcol non deve essere considerato un fine, ma un mezzo per ottenere distillati di qualità. Questo concetto essenziale ha guidato il suo lavoro nella creazione di bevande che mantengano un alto standard di gusto senza la necessità di alte gradazioni alcoliche. Secondo Castagner, la tecnologia e l’esperienza consentono di esplorare strade nuove e di soddisfare le richieste delle persone che desiderano limitare il consumo di alcol. Questa visione si traduce in un approccio innovativo, evidenziato dalla scelta dei testimonial: Manuela di Centa e Silvia Marangoni, due icone dello sport italiano, e Piero Garbellotto, influente nella promozione del Prosecco DOC-Imoco Volley.

I nuovi prodotti senza alcol

Durante la presentazione, Castagner ha svelato i suoi nuovi prodotti, l’Amaro Leon Zero e l’aperitivo analcolico Robì. Entrambi sono il risultato di anni di ricerca e sperimentazione. La sfida principale consiste nella sostituzione dell’alcol, il quale svolge un ruolo cruciale nell’estrazione delle essenze durante il processo di infusione. Non si tratta semplicemente di ridurre il grado alcolico, ma di trovare alternative valide che possano garantire la stessa esperienza sensoriale.

Per realizzare i nuovi distillati, il team di Castagner ha esaminato oltre 80 erbe aromatiche, scoprendo che solo 20 di esse potevano essere utilizzate con successo per ottenere risultati organolettici soddisfacenti. Questo lavoro ha dato vita a una nuova frontiera per le infusioni senza alcol, superando le sfide legate alla struttura e al sapore, comuni in questo ambito. La missione di Castagner è chiara: offrire prodotti che soddisfino i consumatori moderni, sempre più aziende a una dieta equilibrata e attenta.

Un passo verso il futuro della distillazione

Castagner definisce l’anno in corso come il suo “anno zero” per l’innovazione. Le nuove linee di prodotti non solo puntano a competere con le versioni tradizionali, ma cercano anche di posizionarsi come scelte salutistiche e naturali. L’accento sui benefici per la salute, unito a un’attenzione particolare alla riduzione degli zuccheri, si rivela fondamentale per attrarre una clientela consapevole, che richiede alternative più sane e sostenibili.

Con queste novità, la Distilleria Castagner si propone di ridefinire il concetto di distillato, puntando a una produzione che tenga conto delle nuove esigenze di mercato. L’attenzione e il rispetto verso l’arte della distillazione, uniti a un approccio innovativo, fanno sperare in un futuro promettente per i distillati low e no-alcol, capaci di soddisfare i palati più esigenti.

Change privacy settings
×