Verona ospita il Consorzio Bivongi DOC al Vinitaly 2025: un viaggio tra i vini calabresi

Verona ospita il Consorzio Bivongi DOC al Vinitaly 2025: un viaggio tra i vini calabresi

Il Vinitaly 2025 a Verona accoglie il Consorzio Bivongi DOC, che promuove le tradizioni vitivinicole calabresi attraverso degustazioni e incontri, sostenuto da finanziamenti per valorizzare l’eccellenza locale.
Verona ospita il Consorzio Biv Verona ospita il Consorzio Biv
Verona ospita il Consorzio Bivongi DOC al Vinitaly 2025: un viaggio tra i vini calabresi - Gaeta.it

Il Vinitaly 2025 è ufficialmente partito a Verona e il Consorzio Bivongi DOC è presente per valorizzare le tradizioni vitivinicole calabresi. Questo evento annuale, che si svolgerà fino al 9 aprile, attira esperti del settore e appassionati di vino da tutta Italia e oltre. La manifestazione rappresenta un’importante vetrina per le realtà vinicole, rendendo possibile un incontro diretto tra produttori e consumatori.

Il Consorzio Bivongi DOC al Vinitaly

Il Consorzio Bivongi DOC si trova al Padiglione 12, Stand 27, dove ha iniziato ad accogliere visitatori con una selezione dei suoi vini. Questo consorzio rappresenta un’identità territoriale che affonda le radici in una tradizione secolare. I vini Bivongi sono il risultato di un impegno costante da parte di vignaioli locali, i quali hanno dedicato anni alla cura dei filari e alla lavorazione delle uve. Durante l’evento, sarà possibile non solo degustare i vini, ma anche apprendere dettagli sulla loro provenienza e sulla filosofia produttiva. La presenza di alcuni consorziati offre una dimensione personale all’esperienza, permettendo di ascoltare le storie dietro ogni bottiglia.

Sostenibilità e promozione delle eccellenze locali

Questo anno, l’iniziativa del Consorzio Bivongi DOC riceve un sostegno significativo dal FEASR – PSR Calabria 2014/2020, Misura 3, Intervento 3.2.1. Questo finanziamento evidenzia l’importanza di sostenere le realtà locali, favorendo una maggiore esposizione delle eccellenze vitivinicole calabresi. Attraverso questa iniziativa, il consorzio mira a far conoscere non solo i propri prodotti, ma anche il territorio che li genera, ricco di storia e tradizione. La valorizzazione del patrimonio vitivinicolo calabrese si presenta quindi come una chiave per attrarre ulteriormente turisti e appassionati del settore, contribuendo in tal modo all’economia locale.

Un’esperienza interattiva tra degustazioni e incontri

L’area dedicata al Consorzio Bivongi DOC al Vinitaly sarà caratterizzata da una varietà di eventi, tra cui degustazioni, talk e occasioni di confronto. Gli esperti saranno a disposizione per fornire informazioni, curiosità e approfondimenti sulle potenzialità del prodotto e sulle pratiche agricole locali. L’obiettivo è rendere il pubblico consapevole non solo delle qualità organolettiche dei vini Bivongi, ma anche del territorio ricco di patrimoni naturali e culturali. Questo tipo di interazione mira a creare un legame tra i prodotti e i visitatori, rendendo l’esperienza al Vinitaly non solo un momento di piacere gustativo, ma anche un’opportunità per apprendere e comprendere.

Adele Anna Lavorata, presidente del consorzio e presente in fiera, invita tutti a visitare lo stand: “Sarà un momento coinvolgente e unico, dove sapori e storie si intrecciano. Vi aspettiamo per condividere insieme la passione per il nostro lavoro”. Con questa affermazione, il consorzio si prepara ad attrarre l’attenzione di tutti coloro che sono in cerca di nuove scoperte nel panorama vinicolo italiano.

Change privacy settings
×