A Verona, la città dell’amore, fervono i preparativi per il grande evento che porterà quasi 20mila partecipanti, membri dell’Agesci, l’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani. Questa manifestazione celebra il 50° anniversario dalla sua fondazione nel 1974 e si svolgerà dal 24 al 25 agosto 2024. Al centro dell’incontro il tema della felicità, un concetto fondamentale che guiderà gli eventi e le attività di queste quattro giornate, caratterizzate da incontri, spettacoli e momenti di spiritualità.
L’arrivo e le attività previste per l’evento
Un’importante celebrazione scout
Il grande appuntamento dell’Agesci avrà inizio con i primi arrivi già a partire da oggi, mentre l’apertura ufficiale è prevista per domani. L’evento segna un traguardo significativo nella storia dell’Agesci, non solo per i tanti anni di attività ma anche per l’impatto sociale dell’associazione. I partecipanti, circa 20mila scout, si raduneranno in vari luoghi della città, con momenti di riflessione e socializzazione, studiando come promuovere di più il concetto di felicità e di comunità.
Il programma della quattro giorni
Le giornate di venerdì e sabato saranno caratterizzate da attività intensive: i capi scout si riuniranno a Villa Buri per discussioni e laboratori che stimoleranno un confronto costruttivo. Inoltre, l’aspetto del volontariato sarà centrale in queste giornate, con attività di pulizia e manutenzione dei parchi cittadini, e coinvolgendo anche persone in situazioni di fragilità, ribadendo l’importanza del servizio nella crescita personale e comunitaria.
Gli eventi al Pestrino: musica e cultura
Appuntamenti da non perdere
Parallelamente alle attività di volontariato, la vasta area del Pestrino diventerà il cuore pulsante della manifestazione, ospitando gli spettacoli serali con artisti noti. Il primo grande evento si svolgerà domani sera e vedrà sul palco nomi del calibro di Gianni Morandi, Gio Evan, e Camilla Filippi, offrendo intrattenimento di alta qualità ai partecipanti.
L’asterisco degli spettacoli finali
Sabato 25 agosto, il programma culminerà con uno spettacolo conclusivo che promette di essere memorabile, con contributi di Enrico Brizzi, Bandakadabra, e artisti come Roberto Vecchioni e Alfa, creando così una sinergia tra musica e messaggi di inclusione e felicità.
La cerimonia conclusiva e il messaggio spirituale
Una messa di unità
L’evento si concluderà domenica 26 agosto con una messa celebrata dal Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Questo momento di celebrazione spirituale richiamerà l’importanza della fede e della comunità nel cammino educativo degli scout, rappresentando il principale messaggio della manifestazione in un contesto di unione e riflessione.
La partecipazione delle istituzioni
Non mancherà la presenza di figure istituzionali di rilievo, come il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il quale parteciperà all’evento, dimostrando l’importanza del sostegno delle autorità a progetti giovanili e sociali così significativi.
Questi quattro giorni a Verona si preannunciano dedicati alla crescita, alla condivisione e alla promozione di valori fondamentali, creando non solo momenti indelebili per i partecipanti, ma anche un impatto positivo sulla comunità.