Versalis avvia un nuovo impianto a Porto Marghera per la produzione di plastiche riciclate

Versalis avvia un nuovo impianto a Porto Marghera per la produzione di plastiche riciclate

Versalis inaugura un impianto a Porto Marghera per produrre plastiche riciclate, promuovendo l’economia circolare e migliorando la competitività nel mercato della chimica sostenibile.
Versalis Avvia Un Nuovo Impian Versalis Avvia Un Nuovo Impian
Versalis avvia un nuovo impianto a Porto Marghera per la produzione di plastiche riciclate - Gaeta.it

L’industria chimica continua a evolversi verso pratiche più sostenibili grazie alla recente inaugurazione di un impianto da parte di Versalis, una divisione di Eni. Questo nuovo stabilimento, situato a Porto Marghera, Venezia, rappresenta un significativo passo avanti nella trasformazione dell’azienda, focalizzata sull’economia circolare. Qui, si produrranno plastiche mediante il riciclo meccanico di materiali già utilizzati, un’iniziativa che punta a ridurre l’impatto ambientale nel settore della plastica.

Dettagli sull’impianto di Porto Marghera

La struttura di Porto Marghera sarà in grado di produrre fino a 20.000 tonnellate all’anno di polistirene cristallo e polistirene espandibile . Questi materiali si ottengono utilizzando materia prima seconda , ottenuta dal riciclo di rifiuti di polistirene espanso . I prodotti generati dall’impianto rientrano nella gamma “Versalis Revive“, che offre soluzioni da riciclo meccanico. Queste plastiche contengono una percentuale di materiale riciclato che varia dal 35% fino al 100%, rispondendo con efficacia alle esigenze di vari settori.

Le applicazioni principali di questi materiali saranno nel packaging e nell’edilizia, dove faranno parte della realizzazione di pannelli per l’isolamento termico degli edifici e imballaggi per gli elettrodomestici. Ciò garantirà che il nuovo impianto non solo contribuisca a un uso responsabile delle risorse, ma anche a soddisfare i rigorosi standard di qualità richiesti dal mercato e dalle normative vigenti.

Impatti sul mercato e competitività

L’avvio di questa nuova struttura non solo modifica il portafoglio prodotti di Versalis, ma migliora anche la competitività dell’azienda sul mercato. La posizione strategica di Porto Marghera, vicina ai mercati europei e agli altri stabilimenti di Versalis, quali quelli a Mantova, Ferrara e Ravenna, consente di ottimizzare i trasporti sia delle materie prime che dei prodotti finiti. Questa logistica snella favorisce l’efficienza operativa e riduce i costi, aspetto fondamentale in un mercato globale in continua evoluzione.

L’azienda, attraverso questo progetto, si dimostra impegnata nel rispondere alle sfide attuali legate alla sostenibilità e al risparmio delle risorse. Il passo intrapreso a Porto Marghera posiziona Versalis come un attore chiave nel panorama del riciclo e dell’economia circolare, contribuendo a una gestione più oculata delle materie plastiche.

Visione futura di Versalis

L’inaugurazione dell’impianto di Porto Marghera segna solo l’inizio di un ambizioso piano di trasformazione del Petrolchimico veneziano. Secondo le dichiarazioni dell’amministratore delegato Adriano Alfani, si prevede che nei prossimi anni verranno effettuati ulteriori investimenti per potenziare la piattaforma di riciclo meccanico e migliorare l’hub logistico, incluso un deposito criogenico per l’etilene. Questa strategia di lungo termine è in linea con il progetto di rilancio di Versalis, recentemente firmato presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Attraverso questi sviluppi, Versalis non solo si prepara a rispondere alle richieste del mercato contemporaneo ma punta anche a diventare un modello di riferimento sulla strada verso la sostenibilità nell’industria chimica.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×