Tempi duri sul fronte del carovita e del caro energia. Il governo interviene con un’agevolazione: a chi spetta e come ottenerla.
Non c’è pace per le famiglie italiane, costrette a tirare la cinghia tra carovita e stipendi sempre al palo, con l’Italia che ha perso più di tutti in Europa in termini di salari reali tra 2019 e 2023. In più, visto che piove sempre sul bagnato, si sono messe le tensioni sul mercato del gas. Stime recenti parlavano di aumenti da 1,6 miliardi di euro destinati a pesare sulle PMI italiane tra dicembre e gennaio.
Se le piccole e medie imprese piangono, certo le famiglie non ridono. Non solo per i rincari destinati a ricadere sui consumatori finali, ma anche per le bollette che secondo la denuncia di Assoutenti già adesso risultano più alte del 21,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Conseguenza: una famiglia tipo (consumo di 1.400 metri cubi di gas) si trova a sborsare 309 euro in più rispetto all’anno precedente.
Insomma: la situazione non si mette per bene per i budget familiari, già messi a dura prova dalle tante crisi degli ultimi anni. Il governo si attiva contro il caro energia e mette in campo risorse per venire incontro alle necessità delle famiglie. Tra queste un bonus da 495 euro. Ecco quali sono i requisiti e le modalità per ottenere l’agevolazione statale.
Bonus da 495 euro: come funziona e come ottenerlo
La mossa del governo era attesa: l’esecutivo sta lavorando su un nuovo decreto destinato al contrasto del caro bollette. Tra le misure al vaglio della maggioranza risalta il potenziamento del bonus sociale energia che permetterà a una platea più ampia di cittadini di avere accesso agli sconti sulle bollette dell’elettricità e del gas. In sostanza verrà aumentata la soglia ISEE per accedere al bonus sociale.

Le soglie dovrebbero passare da 9.530 euro a 15.000 euro per i nuclei familiari ordinari e da 20.000 euro a 30.000 euro per le famiglie numerose (quelle con almeno quattro figli a carico). Questa estensione darà una mano a milioni di famiglie italiane fortemente penalizzate dai rincari delle utenze domestiche. Non è la prima volta che il bonus sociale energia viene potenziato.
Era successo già in passato per rispondere agli aumenti dei prezzi. Come nel 2022, quando il limite ISEE era stato innalzato a 12.000 euro dai precedenti 8.265 euro. Stesso discorso nel 2023. Per beneficiare del bonus non basta soddisfare il requisito della soglia ISEE. Occorre essere in possesso di altri requisiti, ecco quali sono i principali:
- Titolarità di una fornitura attiva di energia elettrica o gas (anche centralizzato),
- Destinazione d’uso domestico
- Misuratore gas fino alla classe G6