La Via Crucis del Venerdì Santo, un evento centrale per la fede cattolica, si svolgerà al Colosseo domani, venerdì 18 aprile 2025, dalle 21 alle 23:30. Con la guida del cardinale Baldo Reina, vicario di Roma, questa celebrazione segnerà un momento di riflessione e spiritualità per i tantissimi fedeli attesi. L’evento, come tradizione, avrà i testi delle meditazioni scritti da Papa Francesco, che oggi visiterà il carcere di Regina Coeli, sebbene il Vaticano non abbia ufficializzato la sua uscita.
Modifiche alla viabilità nel centro di Roma
A partire dalle 13:30, la viabilità nelle strade del centro storico di Roma subirà significative modifiche. La Polizia Locale, con circa 300 agenti mobilitati, attuerà un piano per garantire la sicurezza durante l’evento. Strade come via Labicana, via dei Cerchi e via dei Fori Imperiali saranno interdette al traffico per favorire l’arrivo dei partecipanti. La stazione Colosseo della metropolitana, linea B, resterà chiusa dalle 14, con suggerimenti per utilizzare le stazioni Circo Massimo e Cavour come alternative.
Servizio di trasporto pubblico
Le modifiche riguarderanno anche il servizio di trasporto pubblico. Le linee Bus 51, 75, 81, 85, 87, 117 e 118 saranno deviate a partire dalla stessa ora della chiusura stradale. Il piano prevede diverse chiusure anticipati per permettere l’afflusso di turisti e locali, con la previsione di oltre 20.000 persone alla cerimonia. RaiUno, come negli anni passati, trasmetterà l’evento in mondovisione.
Sicurezza e controlli alle aree circostanti
Per garantire la sicurezza nel corso della celebrazione, è stata prevista un’area di rispetto tra piazza del Colosseo, i Fori e il Palatino. Saranno installati cinque varchi di prefiltraggio, dotati di metal detector, per controllare gli ingressi. A partire dalle 14, il Parco archeologico del Colosseo sarà chiuso, con l’ultimo ingresso fissato alle 13. Riguardo al Colosseo, rimarrà aperto solo il percorso ordinario e il piano dell’arena, mentre il Foro Romano e il Palatino saranno accessibili, con limitazioni temporali.
Chiusure stradali e traffico
Le chiusure stradali cominceranno dalle 13:30 con l’interdizione di via dei Fori Imperiali, via Cavour , via degli Annibaldi e via del Parco del Celio. Variazioni al traffico si estenderanno anche a via Celio Vibenna e via di San Gregorio, bloccate in direzione di piazza di Porta Capena dalle 14. Queste misure mirano a garantire un accesso sicuro e ordinato per chi parteciperà alla Via Crucis e a limitare le interferenze del traffico urbano.
Divieti di sosta e aree interdette
La preparazione per l’evento prevede un rigoroso piano di divieti di sosta nelle zone colpite dalla celebrazione. A partire dalle 13:30, non sarà permesso parcheggiare lungo diverse strade tra cui via di San Gregorio, piazza del Colosseo, via Sacra e via dei Fori Imperiali. Questi divieti interesseranno anche strade adiacenti come via delle Terme di Tito, piazza di Santa Francesca Romana e via del Monte Oppio. La Polizia Locale effettuerà controlli per garantire che vengano rispettate queste restrizioni, contribuendo così a una cerimonia senza intoppi.
Il Colosseo, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, funge da sfondo per questa celebrazione significativa e rappresenta un punto di riferimento per coloro che parteciperanno come segno di devozione. La Via Crucis non è solo un momento di celebrazione religiosa, ma anche un’occasione per unire comunità diverse nella riflessione e nella preghiera.