Via libera al piano industriale 2025-2028 dell’aeroporto internazionale dell’Umbria con oltre 700.000 passeggeri previsti

Via libera al piano industriale 2025-2028 dell’aeroporto internazionale dell’Umbria con oltre 700.000 passeggeri previsti

Il consiglio di amministrazione di Sase approva il piano industriale 2025-2028 per l’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”, con crescita del traffico passeggeri, nuove rotte e investimenti infrastrutturali.
Via Libera Al Piano Industrial Via Libera Al Piano Industrial
Il consiglio di amministrazione di Sase ha approvato il piano industriale 2025-2028 per l’aeroporto di Perugia, con l’obiettivo di aumentare il traffico passeggeri a 700.000 annui, ampliare le rotte aeree e potenziare infrastrutture e trasporti pubblici. - Gaeta.it

Il consiglio d’amministrazione di Sase ha dato il via libera al piano industriale 2025-2028 dell’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”. Il documento contiene obiettivi fondamentali riguardanti l’incremento del traffico passeggeri, lo sviluppo dei collegamenti aerei e importanti investimenti infrastrutturali per supportare una crescita significativa nei prossimi quattro anni. L’attenzione si concentra sulla gestione operativa e sulle nuove rotte per consolidare il ruolo dello scalo nel contesto nazionale e internazionale.

Obiettivi di crescita e nuove rotte programmate

Il piano industriale punta ad alzare il numero di passeggeri fino a circa 700.000 transiti annui entro il 2028, con un incremento stimato del 20,76%. L’aumento riguarda sia i movimenti di arrivo sia quelli di partenza, che beneficeranno dell’attivazione di circa 20 nuove rotte aeree. Questi collegamenti sono studiati per ampliare l’offerta dei voli disponibili, favorendo la connettività e l’attrattività dello scalo umbro. Il piano si basa su un modello di sviluppo sostenuto e prevede la piena operatività delle rotte già in attività, oltre all’introduzione di nuovi collegamenti previsti entro i prossimi mesi.

Nuovi collegamenti operativi

Tra le rotte operative, Ryanair ha già attivato la quasi totalità delle sue destinazioni, con esclusione del volo per Brindisi, la cui partenza è fissata per il 3 giugno. Transavia ha inaugurato il collegamento con Rotterdam, mentre British Airways riprende i voli per Londra Heathrow dal 3 maggio. Inoltre, Wizz Air ha ampliato i collegamenti per Tirana, e Hello Fly avvierà i voli per Lampedusa e Pantelleria dal 7 giugno. Da segnalare anche il ritorno di Aeroitalia con i voli verso Olbia e Lamezia Terme a partire dal 14 giugno. Questi spostamenti garantiranno una varietà di opzioni per i passeggeri, contribuendo alla crescita stimata del traffico aereo.

Lavori infrastrutturali e ampliamento dei servizi per i passeggeri

Nel periodo 2025-2028, il piano prevede investimenti infrastrutturali per un ammontare complessivo di 7.700.000 euro. Questi interventi riguardano la modernizzazione e l’ampliamento delle strutture aeroportuali, pensate per migliorare l’esperienza degli utenti e supportare un più alto numero di transiti. Per il sostegno economico allo sviluppo del traffico aereo, sono stanziati 6 milioni di euro annui, destinati a finanziare iniziative e progetti specifici di crescita.

Ampliamento del parcheggio e potenziamento accessi

In vista della stagione estiva, sono stati ultimati i lavori di ampliamento del parcheggio P1. Sono stati realizzati 90 nuovi posti auto, che portano la capacità totale di P1 a 165 stalli, mentre il numero complessivo di parcheggi disponibili nello scalo raggiunge 785. Questo intervento risponde all’aumento previsto di passeggeri e veicoli in transito, migliorando l’accessibilità ai servizi dell’aeroporto. Per facilitare gli spostamenti e incrementare le connessioni con i centri urbani vicini, la Regione Umbria ha stipulato un accordo con Busitalia per potenziare il servizio “Airlink”, con autobus che collegano Perugia e Assisi al terminal “San Francesco d’Assisi”.

Potenziamento del servizio di trasporto pubblico e collegamenti regionali

Il servizio “Airlink” prevede fino a 32 corse giornaliere tra andata e ritorno, per un totale di 216 corse settimanali. La frequenza elevata del collegamento su gomma punta a incentivare l’uso del trasporto pubblico per raggiungere l’aeroporto da Perugia e Assisi, rendendo più comodo l’accesso ai voli in partenza o arrivo. Questo risultato è frutto di una collaborazione tra Regione Umbria e Busitalia, che migliora l’offerta di mobilità locale a beneficio dei viaggiatori, ma anche della comunità dell’area interessata.

Integrazione tra mezzi pubblici e servizi aeroportuali

L’integrazione tra mezzi pubblici e servizi aeroportuali è un aspetto chiave nella pianificazione dello sviluppo dello scalo umbro. Le nuove corse si aggiungono a una serie di iniziative volte a rendere l’aeroporto sempre più raggiungibile e funzionale, riducendo il ricorso all’auto privata e migliorando l’efficienza degli spostamenti. L’ampliamento del parcheggio e il potenziamento del trasporto pubblico sono tasselli di un piano organico che punta a sostenere la crescita del traffico passeggeri e l’ottimizzazione complessiva delle infrastrutture.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×