Viaggi in treno storico in Italia per il ponte del 25 aprile 2025: tutte le corse e gli itinerari programmati

Viaggi in treno storico in Italia per il ponte del 25 aprile 2025: tutte le corse e gli itinerari programmati

Nel weekend dal 25 al 27 aprile 2025 la fondazione FS organizza viaggi con treni storici in Italia, tra paesaggi naturali, borghi medievali e siti culturali come Napoli, Siena, Sulmona e Milano.
Viaggi In Treno Storico In Ita Viaggi In Treno Storico In Ita
Nel weekend dal 25 al 27 aprile 2025 la Fondazione FS organizza viaggi su treni storici in diverse regioni italiane, offrendo esperienze uniche tra paesaggi naturali, borghi storici e siti culturali. - Gaeta.it

Nel weekend dal 25 al 27 aprile 2025 la fondazione FS ha organizzato diverse corse con treni storici su linee ferroviarie di grande valore paesaggistico e culturale. Queste giornate offrono a chi ama i treni d’epoca l’opportunità di attraversare alcune zone d’Italia da un punto di vista unico, viaggiando lentamente su convogli restaurati e scoprendo borghi meno noti e paesaggi naturali.

Reggia express: da napoli centrale alla reggia di caserta con un treno d’epoca

Chi si trova in Campania avrà l’opportunità di salire a bordo del “Reggia Express”, un treno storico che collega Napoli centrale alla reggia di Caserta, uno dei maggiori complessi monumentali della regione e simbolo della storia borbonica. La corsa si svolgerà solo il 27 aprile.

Il convoglio parte da Napoli alle 9:55 e raggiunge la reggia entro le 10:29. La partenza per il rientro è fissata alle 17:30 con arrivo a Napoli centrale alle 18:16. Il prezzo del biglietto è contenuto: 4,90 euro per gli adulti e 2,45 per i ragazzi. La locomotiva è elettrica e traina carrozze tipo “Centoporte” e “Corbellini” degli anni ’30 e ’50.

Questa linea ferroviaria è molto apprezzata perché collega un centro urbano vivace con un sito storico famoso, permettendo a chi viaggia di combinare l’esperienza del treno d’epoca con la visita culturale in modo comodo e diretto.

Tra colline e borghi medievali: il treno natura da siena a castiglione d’orcia e san quirico d’orcia

In Toscana, la fondazione FS propone il 25 aprile il viaggio denominato “Treno Natura, primavera in Val d’Orcia”. Il percorso parte da Siena alle 8:50 con arrivo a Castiglione d’Orcia per le 11:11. L’esperienza punta a far scoprire ai visitatori le dolci colline tipiche toscane e i paesaggi con vigneti e campi coltivati. Il treno storico che accompagna questo itinerario è composto da una locomotiva a vapore e carrozze d’epoca anni ’30 e ’50.

Per domenica 27 aprile è stata programmata un’altra corsa, sempre in Toscana, che collega Siena a San Quirico d’Orcia. Questa tratta è legata all’Orcia Wine Festival, un evento che permette di visitare il centro storico di San Quirico e partecipare alla dodicesima edizione della manifestazione, dedicata al vino locale e alla cultura del territorio.

Questi convogli percorrono tratte ricche di storia. Siena è una città nota per il suo patrimonio artistico medievale, mentre i borghi della val d’Orcia conservano atmosfere antiche e i colori intensi della campagna. Una combinazione che rende questi viaggi occasione per scoprire patrimoni locali da un punto di vista particolare.

Esperienza sulla ferrovia dei parchi: il percorso da sulmona a castel di sangro

In Abruzzo, la fondazione FS ha previsto un treno storico che percorre la cosiddetta ferrovia dei parchi, un itinerario che collega Sulmona con Castel di Sangro, nelle montagne dell’Appennino centrale. Questo percorso si sviluppa lungo una linea immersa nella natura, dove i passeggeri possono osservare colline, boschi e piccoli centri abitati dall’interno di carrozze restaurate degli anni ’30 e ’50.

Il servizio sarà attivo ogni giorno da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025. Si parte da Sulmona alle 8:45, per arrivare a Castel di Sangro verso le 11:55. Il viaggio di ritorno prende il via alle 16:15 dalla stazione di Castel di Sangro con arrivo in Sulmona poco prima delle 18:15. Il convoglio è composto da una locomotiva diesel, carrozze tipo “Centoporte” degli anni ’30 e “Corbellini” degli anni ’50, oltre a un bagagliaio. Chi desidera può portare gratuitamente la propria bicicletta a bordo, per esplorare i dintorni una volta arrivato a destinazione.

Durante questo tragitto, il treno si fermerà in alcune piccole stazioni che rappresentano vari borghi abruzzesi, come Campo di Giove, Palena, Roccaraso e Alfedena-Scontrone. Queste soste permettono ai viaggiatori di toccare con mano la realtà locale prima di riprendere il viaggio.

Paesaggi lacustri dal treno storico: da milano centrale a paratico sarnico sul lago d’iseo

Il 27 aprile il treno storico chiamato “Sebino Express” partirà da Milano centrale direzione Paratico Sarnico, una località sulle rive del lago d’Iseo. Il viaggio impiega circa tre ore e mezza e offre la possibilità di vedere uno dei laghi più belli e meno popolati della Lombardia in primavera.

La partenza è alle 8:20 del mattino; il rientro è previsto da Paratico Sarnico alle 17:15 con arrivo a Milano alle 20:45. Il biglietto costa 12 euro. È permesso portare a bordo la bici senza costi aggiuntivi per chi vorrà esplorare la zona una volta sceso dal treno.

Il treno storico è composto da una locomotiva a vapore abbinata a una elettrica e da carrozze d’epoca. Questo mix rende l’esperienza del viaggio più varia, mostrando diversi tipi di macchinari utilizzati nella storia ferroviaria lombarda.

Viaggio nell’altolivenza friulana: da udine a sacile tra fiume e borghi d’arte

Il 27 aprile, altra proposta interessante arriva dal Friuli-Venezia Giulia, con un convoglio che attraversa la zona dell’altolivenza, collegando Udine a Sacile. Il treno parte la mattina molto presto, alle 7:30, e raggiunge Sacile alle 8:20. Il ritorno avviene nel tardo pomeriggio, con partenza alle 18:20 e arrivo in Udine alle 19:15.

Il costo del biglietto è di 10 euro per gli adulti, 5 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni, mentre i più piccoli sotto i 4 anni viaggiano gratuitamente. A comporre il treno ci sono un locomotore diesel e carrozze tipo “Centoporte” degli anni ’30, mantenute in buon stato per offrire un viaggio affidabile.

Il percorso attraversa paesaggi caratterizzati dal fiume Livenza e da piccoli paesi ricchi di testimonianze storiche. Questa tratta è indicata per chi vuole coniugare il treno d’epoca con la scoperta di luoghi meno frequentati ma di grande fascino.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×