Scoprire l’Europa in treno è un’esperienza che incanta in ogni stagione, specialmente tra l’Epifania e Pasqua. Questo periodo di quiete post-natalizia offre l’opportunità di esplorare paesaggi incantevoli e itinerari meno affollati, dove la bellezza della natura si manifesta in tutto il suo splendore invernale. Treni meno affollati consentono di viaggiare in modo più rilassato e spontaneo, permettendo di godere appieno dell’atmosfera unica che solo l’inverno può offrire. Attraverso il pass Interrail, attualmente in promozione, è possibile pianificare viaggi a prezzi convenienti, esplorando le meraviglie europee nel modo migliore possibile.
Mosella e Reno: tra storia e paesaggi incantevoli
Un’opzione affascinante per l’inizio del 2025 è il viaggio lungo i fiumi Mosella e Reno in Germania. Questi corsi d’acqua, protetti dalle intemperie invernali, sono facilmente accessibili in treno dalla Gran Bretagna. Utilizzando l’Eurostar, in sole due ore si raggiunge Bruxelles e, da lì, trasportati da un ulteriore viaggio di oltre quattro ore, si arriva a Treviri. Questa città , situata lungo la Mosella, invita a esplorazioni tranquille tra vigneti e piccoli borghi come Bernkastel-Kues e Bullay. La Mosella è stata descritta da Mary Shelley come una delle “glorie romantiche del Reno“, un appellativo che rimanda ai paesaggi sereni e incantevoli che caratterizzano questa zona.
Dopo aver trascorso un paio di giorni a Treviri, il viaggio continua verso Coblenza, dove il fiume Reno si unisce alla Mosella. Da qui, l’itinerario suggerisce di dirigersi a Königswinter, una graziosa cittadina affacciata sul Reno, famosa per il suo Drago di Roccia. Visitare questa località è un’esperienza che sa di magia, soprattutto in inverno, quando l’atmosfera è suggestiva e il paesaggio è avvolto dalla tradizione romantica. La ferrovia a cremagliera che conduce alla cima del Drachenfels offre panorami indimenticabili, arricchiti dalla presenza di un monumento dedicato a Wagner.
Un’ulteriore tappa potrebbe essere Bonn, storica ex capitale della Germania Ovest e luogo di nascita di Beethoven. La città , con il suo fascino intriso di storia, offre molte opportunità per una gita di un giorno. Proseguendo, il treno lungo il Reno conduce a Colonia, dove la visita alla sua famosa cattedrale gotica è d’obbligo. Aquisgrana, antica capitale dell’Impero Franco, si presta a una visita approfondita, con la sua cattedrale storica e le stradine accoglienti che brillano nella luce invernale, chiudendo un viaggio all’insegna della bellezza e della cultura.
Attraverso le Alpi a Trieste: un viaggio dal sapore imperiale
Un altro itinerario affascinante è quello che conduce a Trieste, regalando un tour invernale delle Alpi. Partendo da Vienna, il viaggio si snoda attraverso paesaggi montani suggestivi, con il treno che permette di immergersi nella raffinata cultura austriaca e nell’atmosfera unica di Trieste, tanto amata da autori come Jan Morris. La combinazione di tè caldo e dolci in accoglienti caffè a Vienna è un preludio al viaggio che utilizza il Nightjet per giungere nella storica città portuale, ricolma di storie ed influenze diverse. La tratta, riconosciuta come patrimonio dell’umanità , regala ai viaggiatori spettacolari vedute sulle Alpi austriache, prima di attraversare la Slovenia.
La visita a Trieste offre l’opportunità di esplorare angoli poco conosciuti e di assaporare la cucina locale in un’atmosfera ricca di storia. Proseguendo, il Frecciarossa da Trieste porta a Verona, con una coincidenza ideale verso Innsbruck, rendendo ancora più affascinante il percorso sul Passo del Brennero. Qui ci si può avventurare lungo i sentieri alpini fino a Innsbruck, per poi prendere il Nightjet direzione Amsterdam, completando così un viaggio che attraversa diversi paesi e culture, con il ritmo tranquillo delle ferrovie europee.
Alla scoperta della Francia provinciale: un inno alla bellezza senza tempo
L’inverno in Francia è l’occasione perfetta per esplorare la valle della Loira, che nel periodo invernale presenta un clima temperato ideale per visitare le sue città . Partendo da Parigi, è possibile dirigersi verso Chartres, famosa per la sua cattedrale, un esempio splendido di architettura gotica. La sua atmosfera intima incanta i turisti, rendendola una tappa ideale per un soggiorno invernale. Da qui il viaggio continua verso Saumur, pittoresca cittadina nota per i suoi vini e il fascino del suo centro storico.
Da Angers, l’arrivo a Saumur è semplice, con la possibilità di visitare i famosi arazzi del castello, storie figurate di epoche antiche. Il villaggio di Langeais, a pochi chilometri, offre scorci da cartolina e un sentimento di tranquillità perfetto per una visita invernale. Ogni tappa permette di assaporare l’essenza della vita francese, con esperienze culinarie e paesaggi che, anche in inverno, regalano bellezza e tranquillità .
Il viaggio verso Bourges, ex capitale del Berry, si snoda tra diverse tratte ferroviarie, offrendo l’opportunità di esplorare la sua cattedrale scenografica e le zone aquatique del centro storico. Da qui si ritorna a Parigi, chiudendo un itinerario di scoperte e bellezze variegate. La possibilità di utilizzare treni regionali rende l’esperienza ancora più affascinante, poiché si è liberi di muoversi senza la necessità di prenotare con largo anticipo, rendendo ogni fermata un’opportunità per scoprire, esplorare e lasciarsi ispirare dai luoghi visitati.