Il prossimo viaggio apostolico di Papa Francesco in Belgio e Lussemburgo, programmato dal 26 al 29 settembre, promette un intenso programma di incontri e appuntamenti. La Sala Stampa vaticana ha reso noto il dettaglio di questa trasferta internazionale.
ARRIVO E INCONTRI IN LUSSEMBURGO
Il viaggio inizierà con l’arrivo in Lussemburgo il mattino di giovedì 26 settembre, dopo un volo di due ore. Francesco sarà accolto con una cerimonia di benvenuto all’Aeroporto di Lussemburgo/Findel e avrà incontri di alto livello con le autorità locali, inclusi il Granduca e il primo ministro.
VISITA AGLI INSTITUTIONS CATTOLICI E PARTENZA PER BRUXELLES
Successivamente, il Papa si recherà presso la Cattedrale di Notre-Dame per incontrare la comunità cattolica locale. La giornata si concluderà con la partenza per Bruxelles, dove è attesa una cerimonia di benvenuto alla Base aerea di Melsbroek.
INCONTRI CON IL RE DEL BELGIO E L’UNIVERSITÀ DI LOVANIO
La seconda giornata vedrà Francesco impegnato in incontri di rappresentanza, tra cui una visita al Re del Belgio a Laeken e un discorso presso l’Università cattolica di Lovanio, un istituto con una storia secolare di rilevanza europea.
DIALOGHI CON IL CLERO E I GIOVANI
Sabato sarà dedicato agli incontri con il clero e i giovani, con un discorso previsto presso la Basilica del Sacro Cuore e un altro all’Université Catholique de Louvain. Infine, è previsto un incontro privato con i membri della Compagnia di Gesù.
CONCLUSIONE CON LA MESSA E L’ANGELUS
L’ultimo giorno sarà segnato dalla Messa conclusiva allo stadio “Re Baldovino”, seguita dall’Angelus con i fedeli. La cerimonia di congedo chiuderà il viaggio apostolico, con il rientro a Roma previsto nel primo pomeriggio.
PERMANENZA E IMPATTO CULTURALE
Il viaggio di Papa Francesco in Belgio e Lussemburgo si prospetta come un momento significativo di dialogo interreligioso, di valorizzazione della cultura e della tradizione cattolica in Europa. Un’opportunità non solo per la comunità cattolica ma anche per il pubblico internazionale di riflettere sui valori spirituali e sociali promossi dal Pontefice.