Vicino Roma, un angolo di paradiso: un borgo millenario vi svela spiagge da sogno e grotte spettacolari

Vicino Roma, un angolo di paradiso: un borgo millenario vi svela spiagge da sogno e grotte spettacolari

Scoprire San Felice Circeo Scoprire San Felice Circeo
Alla scoperta di San Felice Circeo - gaeta.it

A poca distanza dalla Capitale si trova un antichissimo borgo con bellissime spiagge e affascinanti grotte tutte da scoprire. 

È una delle mete balneari più affascinanti della provincia di Latina, situata nel cuore del Parco Nazionale del Circeo. Questo borgo non è solo un luogo di villeggiatura estiva, ma anche un tesoro di storia, cultura e bellezze naturali. La sua posizione strategica, a breve distanza da Roma e da altre località rinomate come Terracina e Sabaudia, lo rende una meta ideale per chi desidera immergersi nella bellezza del Lazio. Si tratta di San Felice Circeo, un millenario borgo bellissimo da visitare.

Le spiagge e il centor storico di San Felice Circeo

Le spiagge di San Felice Circeo sono senza dubbio tra le principali attrazioni. Caratterizzate da acque cristalline e sabbia fine, queste spiagge si estendono lungo la costa meridionale del Promontorio del Circeo, offrendo un ambiente idilliaco per gli amanti del mare. Tra le spiagge più rinomate ci sono la Spiaggia di Punta Rossa e quella di Torre Paola, entrambe attrezzate e perfette per famiglie e gruppi di amici. Per gli appassionati di immersioni, il mare di San Felice offre opportunità uniche di esplorazione subacquea, con numerose grotte marine e fondali ricchi di vita.

Il centro storico di San Felice Circeo è un viaggio nel tempo, con le sue case bianche e i caratteristici vicoli che si snodano tra le piazze. Passeggiando per le stradine, i visitatori possono ammirare l’architettura tipica delle località marine, arricchita da dettagli che raccontano storie di un passato ricco di tradizioni. Tra le chiese che meritano una visita, spicca la Chiesa di San Felice Martire, che ospita le reliquie del santo patrono del paese. Questa chiesa, costruita negli anni ’60, sorge sul sito della vecchia chiesa demolita e rimane un luogo centrale per le celebrazioni religiose, tra cui la Festa della Madonna Assunta.

Le Bellezze Di San Felice Circeo
Cosa Vedere A San Felice Circeo – Foto Facebook@Sanfelicecirceo – Gaeta.it

Un’altra chiesa significativa è quella dell’Immacolata, costruita nel 1954, che custodisce una statua marmorea della Madonna dell’Immacolata e si trova in piazza Michele e Busiri Vici. La Chiesa di Santa Maria della Pietà, edificata tra il XIII e il XIV secolo, rappresenta l’architettura sacra più antica del Circeo e conserva affreschi di notevole valore artistico.

La natura e il Parco Nazionale del Circeo

Il Parco Nazionale del Circeo, di cui San Felice è parte integrante, è un’area di straordinaria bellezza naturale e biodiversità. Le sue foreste, paludi e dune costiere offrono habitat a numerose specie di flora e fauna, rendendolo un luogo ideale per gli amanti del trekking e dell’osservazione della natura. Percorrendo i sentieri del parco, è possibile avvistare uccelli migratori, come il falco di palude e il nibbio bruno, oltre a godere di panorami mozzafiato sul mare e sulla campagna laziale.

San Felice Circeo, con la sua ricchezza di storia, cultura e bellezze naturali, rappresenta una meta imperdibile per chi desidera scoprire il Lazio in tutta la sua essenza. La combinazione di mare, natura e cultura rende questo borgo un gioiello da visitare e da vivere.

Change privacy settings
×