Videocittà 2019: L'Innovativo Festival Della Visione e Della Cultura Digitale a Roma

Videocittà 2019: L’Innovativo Festival Della Visione e Della Cultura Digitale a Roma

Videocittà 2019: L'Innovativo Festival Della Visione E Della Cultura Digitale A Roma Videocittà 2019: L'Innovativo Festival Della Visione E Della Cultura Digitale A Roma
Videocittà 2019: L'Innovativo Festival Della Visione e Della Cultura Digitale a Roma - Gaeta.it

Videocittà, il festival della visione e della cultura digitale ideato da Francesco Rutelli, torna dal 5 al 7 luglio con la sua settima edizione. Quest’anno, l’evento si svolgerà nei suggestivi scorci industriali del complesso Eni del Gazometro Ostiense, un’occasione imperdibile per immergersi nei codici più innovativi dell’audiovisivo e del digitale.

Incontri Artistici e Performance Uniche

Sahej Rahal: Tra Fatti, Finzione e Contro-Mitologie

Il venerdì 5 e il sabato 6 luglio alle 19, sarà possibile ammirare l’installazione di Sahej Rahal, narratore di Mumbai noto per intrecciare fatti e finzione, leggende locali e fantascienza per creare contro-mitologie affascinanti.

Camille Henrot e Bjørn Melhus all’Insegna dell’Arte Contemporanea

Sabato 6 luglio alle 21, Luca Lo Pinto, direttore artistico del Macro, si confronterà con due talenti dell’arte contemporanea: Camille Henrot e Bjørn Melhus. Henrot, premiata con il Leone d’argento alla 55esima Biennale di Venezia, mescola film, pittura, scultura e installazione, trasformando l’arte in una dimensione quotidiana. Bjørn Melhus, con tre decenni di carriera alle spalle, presenterà tre video incisivi, inclusa una nuova regia sulla crisi climatica intitolata “In the Veins”, che mette in evidenza le visioni distopiche del capitalismo.

Rassegna di Videoarte e Collaborazioni Speciali

Fra gli spazi suggestivi della Terrazza del cilindro G3 e dell’Opificio 41 del Gazometro, prenderà vita la rassegna dedicata alla Videoarte, curata da Damiana Leoni e Rä di Martino, offrendo al pubblico frammenti di creazioni artistiche uniche.

Collaborazione Con Dice e Orari di Apertura

Anche quest’anno Videocittà rinnova la sua partnership con Dice, una piattaforma di ticketing che offre pacchetti speciali per famiglie e persone con disabilità. Le porte e la biglietteria saranno aperte dalle 18:30. Per Agorà, il programma professionale di Videocittà, l’orario sarà dalle 10 alle 18.

Con una line-up di artisti eclettica e stimolante, Videocittà 2019 si conferma come un’esperienza imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura digitale. Segnate in agenda queste date per vivere tre giorni intensi di visioni innovative e stimolanti.

Approfondimenti

    Francesco Rutelli: Politico e attivista italiano, noto per essere stato Sindaco di Roma e Vice Presidente del Consiglio dei Ministri. In ambito culturale, ha contribuito alla creazione di eventi e manifestazioni come Videocittà.

    Eni: È una delle più grandi compagnie petrolifere al mondo, con sede in Italia. Il complesso Eni del Gazometro Ostiense è uno spazio industriale che ospita eventi culturali e artistici.
    Sahej Rahal: Narratore e artista indiano di Mumbai, famoso per le sue installazioni che mescolano fatti, finzione, leggende locali e fantascienza per creare contro-mitologie.
    Camille Henrot: Artista visiva francese, premiata con il Leone d’argento alla Biennale di Venezia, conosciuta per il suo lavoro che unisce film, pittura, scultura e installazione, trasformando l’arte in un’esperienza quotidiana.
    Bjørn Melhus: Artista video e regista tedesco, attivo da tre decenni, noto per i suoi video incisivi che affrontano temi sociali e politici, inclusa una recente opera sulla crisi climatica intitolata “In the Veins”.
    Luca Lo Pinto: Direttore artistico del Macro, Museo d’Arte Contemporanea di Roma, riconosciuto per il suo contributo alla promozione dell’arte contemporanea.
    Damiana Leoni e Rä di Martino: Curatori di Videoarte, che presentano una rassegna di creazioni artistiche uniche durante Videocittà.
    Dice: Piattaforma di ticketing che collabora con Videocittà per offrire pacchetti speciali e agevolazioni ai visitatori.
    Videocittà 2019: Festival della visione e della cultura digitale ideato da Francesco Rutelli, che presenta una line-up di artisti eclettica e stimolante, offrendo agli amanti dell’arte e della cultura digitale tre giorni intensi di visioni innovative.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×