vietri sul mare si prepara per divina food experience: quasi 50 operatori partecipano all’evento eno-gastronomico del 2025

vietri sul mare si prepara per divina food experience: quasi 50 operatori partecipano all’evento eno-gastronomico del 2025

Vietri sul Mare ospita il 28 aprile 2025 la prima edizione di Divina Food Experience, evento enogastronomico con oltre cinquanta operatori per valorizzare le tradizioni culinarie della Costiera Amalfitana.
Vietri Sul Mare Si Prepara Per Vietri Sul Mare Si Prepara Per
Vietri sul Mare ospita il 28 aprile 2025 la prima edizione di Divina Food Experience, evento dedicato alla gastronomia tipica della Costiera Amalfitana con degustazioni, chef locali e prodotti tradizionali, promosso da enti e associazioni per valorizzare cultura e turismo. - Gaeta.it

La cittadina di Vietri sul Mare apre le porte a una nuova manifestazione dedicata alla gastronomia locale e alle eccellenze della Costiera Amalfitana. Il 28 aprile 2025, il lungomare e il centro storico di Vietri ospiteranno la prima edizione di Divina Food Experience, un evento che già promette di riunire chef, ristoratori e produttori provenienti da tutta la zona. Lo scopo è valorizzare il territorio attraverso i sapori tradizionali e le specialità enogastronomiche.

una partecipazione ampia e rilevante da parte del mondo della ristorazione locale

La prima edizione di Divina Food Experience vede coinvolti quasi cinquanta operatori del settore alimentare tra chef titolari di ristoranti, attività artigianali e cantine. Sono molti più dei previsti, segno di un interesse concreto da parte degli addetti ai lavori nel portare in vetrina i prodotti tipici e le ricette tradizionali della Costiera Amalfitana. Vietri sul Mare, da tempo nota per la sua ceramica artistica, diventa quindi un riferimento anche per le iniziative di promozione culinaria.

rafforzare il territorio come polo culturale e turistico

L’evento si inserisce in un calendario che vuole consolidare il territorio non solo come meta turistica ma anche come polo di cultura enogastronomica. La nutrita partecipazione conferma la volontà di fare rete tra le attività locali. Ci sarà spazio per proposte che spaziano dalla cucina marinara a quella di terra, raccontando storie di famiglia e tecniche culinarie spesso poco conosciute al di fuori della regione.

La presenza di operatori di rilievo, molti dei quali impegnati nel mantenere vive antiche tradizioni gastronomiche, rende questa manifestazione un banco di prova per la diffusione del patrimonio culinario salernitano. Divina Food Experience si candida a diventare un appuntamento fisso, un contenitore in cui la ristorazione locale possa esprimersi e confrontarsi con il grande pubblico.

organizzazione e patrocinio: un lavoro di squadra per promuovere vietri e la costiera amalfitana

Dietro la macchina organizzativa di Divina Food Experience c’è la Pro Loco di Vietri sul Mare, che lavora in collaborazione con l’Associazione Ristoratori vietresi, a loro volta sostenuti dalle istituzioni regionali. La Regione Campania e il Comune di Vietri hanno fornito appoggio logistico e promozionale, mentre il patrocinio della Provincia di Salerno e del Distretto Turistico Costa d’Amalfi si traduce in un riconoscimento formale dell’importanza dell’iniziativa.

un evento pensato per attrarre pubblico e operatori

Questo sostegno consente di mettere a punto un evento in grado di attrarre pubblico e operatori in una giornata specifica, concentrando sulle vie principali della città diverse postazioni dedicate alla degustazione e alla vendita di prodotti. Il cuore pulsante sarà Corso Umberto I, dove si prevede un afflusso considerevole di visitatori. Le istituzioni puntano su una manifestazione che non solo valorizzi la tradizione, ma che diventi un volano per l’economia turistica e commerciale di Vietri sul Mare.

L’evento è pensato per coniugare aspetti culturali e gastronomici, offrendo un’esperienza completa della Costiera Amalfitana attraverso i suoi sapori più autentici. Le collaborazioni tra enti pubblici e operatori commerciali si riflettono in un’organizzazione curata, con attenzione alle esigenze di espositori e ospiti. Il coinvolgimento di più soggetti assicura la continuità di Divina Food Experience nel tempo.

programma della giornata e specialità enogastronomiche in degustazione

La manifestazione si svolgerà dalle 18:00 alle 23:00 di lunedì 28 aprile. Per tutta la durata, Corso Umberto I ospiterà diverse postazioni dove i visitatori potranno assaggiare una vasta selezione di piatti tipici. L’atmosfera sarà quella di un percorso tra i sapori della Costiera Amalfitana, condito da momenti di socializzazione e scambio culturale.

le specialità da non perdere

Sono numerose le specialità offerte, tra cui gli gnocchetti con colatura di alici, un classico della tradizione locale a base di pasta fresca e sapori di mare. Accanto a queste, la pasta con fagioli e cozze rappresenta una pietanza rustica che racconta l’unione tra ingredienti di terra e mare. Non mancheranno preparazioni di carne come la milza alla vietrese, noto piatto popolare, e la parmigiana di alici, reinterpretazione di un classico con un tocco costiero.

Gli amanti del pesce potranno gustare polpo laccato, scapece e nocciole, un accostamento che punta a valorizzare consistenze e aromi, oltre a totani e patate. Tra i beverage sarà possibile assaggiare il limoncello spritz, cocktail a base di liquore locale, e la granita di limone, rinfrescante e legata al clima della zona. Tutti questi sapori saranno a disposizione dei visitatori in un contesto che punta a far scoprire la ricchezza dei prodotti della Costiera.

menù degustazione e modalità di accesso all’evento

Per partecipare alla degustazione sarà possibile acquistare un menù speciale che permetterà l’accesso a tutte le diverse postazioni gastronomiche. Questo pacchetto comprende un tour completo attraverso i piatti preparati dai migliori chef e ristoratori della zona. Inclusi nel menù, tre calici di vino selezionati da cantine locali, scelti per accompagnare i sapori e completare l’esperienza culinaria.

L’acquisto del menù può avvenire sul posto, direttamente durante l’evento, oppure online, attraverso il sito ufficiale divinafoodexperience.it. Un’altra piattaforma disponibile per la prenotazione e l’acquisto è postoriservato.it, agevolando così la partecipazione anche per chi viene da fuori Vietri. Questa formula rende accessibile l’evento a un pubblico più ampio e ai visitatori che desiderano organizzare in anticipo la propria esperienza.

La possibilità di prenotare con anticipo evita inoltre lunghe attese e garantisce una gestione ordinata dei flussi di persone lungo il percorso gastronomico. Chi deciderà di prendere parte potrà così immergersi completamente nel gusto e nelle tradizioni della Costa d’Amalfi, in un’atmosfera che unisce sapori, convivialità e identità culturale in un unico evento.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×