L’attività di vigilanza lungo le coste marchigiane sta continuando con determinazione e rigore grazie all’impegno della Capitaneria di porto di Ancona nell’ambito dell’operazione Mare e Laghi Sicuri 2024. Sotto l’occhio vigile della Guardia Costiera, sono state portate avanti numerose operazioni di controllo sia via mare che via terra, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei bagnanti e la tutela delle risorse ittiche. In questo articolo, approfondiremo le principali attività svolte dalla Guardia Costiera nelle ultime settimane e l’importanza di questa operazione.
Controlli intensificati sul mare
Attività di vigilanza durante la stagione estiva
Nel corso della seconda settimana di agosto, la Guardia Costiera ha effettuato un totale di 187 controlli, di cui 165 in mare. Questi controlli hanno previsto l’emissione di 2 bollini blu, un attesto di qualità che certifica la conformità di determinati stabilimenti balneari alle normative di sicurezza e pulizia. Gli agenti hanno focalizzato la loro attenzione sulla fascia costiera, dove sono stati condotti 22 controlli per garantire il rispetto delle normative di sicurezza balneare da parte degli stabilimenti.
Sanzioni per violazioni alle normative
L’attività di sorveglianza ha anche comportato l’emissione di 14 sanzioni amministrative, dovute alla violazione dei limiti di navigazione da parte di unità da diporto. Queste infrazioni rappresentano un rischio per la sicurezza di altri naviganti e bagnanti. La Guardia Costiera ha preso in seria considerazione tali comportamenti, rimarcando l’importanza della legalità e della sicurezza in mare, specialmente durante la stagione estiva, quando gli afflussi di turisti aumentano notevolmente.
Vigilanza e controllo delle strutture costiere
Accertamenti sulle attrezzature degli stabilimenti balneari
Parallelamente all’attività di controllo in mare, gli agenti si sono dedicati anche alla vigilanza delle strutture terrestri, in particolare degli stabilimenti balneari dotati di punti di ristorazione. Durante queste verifiche, sono state elevate 3 sanzioni amministrative a causa di irregolarità riscontrate nella documentazione commerciale. Inoltre, sono stati sequestrati circa 50 chilogrammi di prodotto ittico, privi della necessaria tracciabilità.
Tutela della salute pubblica e delle risorse ittiche
Queste ispezioni non mirano solo alla regolarità commerciale, ma anche alla tutela della salute pubblica e della risorsa ittica. Avere accesso a prodotti alimentari freschi e controllati è essenziale, non solo per la sicurezza dei consumatori ma anche per la salvaguardia dell’ambiente marino e per la sostenibilità delle attività legate alla pesca.
Emergenze e interventi di soccorso
Interventi tempestivi da parte della Guardia Costiera
L’operazione Mare e Laghi Sicuri 2024 non si limita ai controlli, ma include anche un’ampia gamma di attività di soccorso in caso di emergenze. Il 7° MRSC della Direzione Marittima di Ancona, sotto la direzione dell’Ammiraglio Ispettore Vincenzo Vitale, ha gestito diverse emergenze nell’arco di questa stagione. Un esempio significativo è dato dall’intervento di soccorso a seguito del ritrovamento di un piccolo natante alla deriva vicino a San Benedetto del Tronto. L’intervento rapido della motovedetta CP SAR 843 ha permesso il recupero della tavola da SUP e ha garantito la sicurezza del proprietario.
Evacuazioni medicali e recuperi di persone
Un altro importante intervento di soccorso ha riguardato un’evacuazione medica a bordo della nave Costa Deliziosa, dove una passeggera era colta da minacce di aborto a circa 50 miglia dal porto di San Benedetto del Tronto. In queste situazioni, la Guardia Costiera può contare su una rete di collaborazione con mezzi aerei e navali, garantendo una risposta tempestiva. Inoltre, il recupero di 5 persone dopo l’affondamento di un’imbarcazione da diporto presso il pontile API di Falconara Marittima ha dimostrato l’efficacia delle operazioni di soccorso coordinate dalla Sala Operativa.
Un impegno condiviso per la sicurezza
La collaborazione dei cittadini
La Guardia Costiera sottolinea l’importanza della collaborazione dei cittadini in caso di emergenze in mare. È fondamentale contattare il Numero Unico Europeo per le Emergenze 112 e il Numero Blu 1530 per le emergenze marittime, servizi disponibili 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale. La segnalazione tempestiva di situazioni di pericolo è cruciale per garantire un intervento rapido e efficace, contribuendo così alla sicurezza di tutti coloro che frequentano le nostre coste.
Un’operazione in continua evoluzione
Con l’approssimarsi della conclusione della stagione estiva, il bilancio dell’operazione Mare e Laghi Sicuri 2024 continua a crescere, con un impegno costante da parte della Guardia Costiera per garantire la sicurezza del mare e delle attività ad esso connesse. Il rafforzamento delle attività di controllo e soccorso rappresenta un tassello fondamentale per la tutela non solo delle persone, ma anche dell’ambiente marino, un patrimonio da proteggere e valorizzare per le generazioni future.