Ferragosto si avvicina e la Guardia Costiera delle Marche si sta preparando per garantire la sicurezza dei turisti e dei residenti lungo la sua vasta costa. Con l’obiettivo di mantenere l’ordine e la sicurezza sulla riva e in mare, quasi 100 militari saranno impiegati in questa importante giornata estiva. La pianificazione comprende un’intensa attività di sorveglianza che coinvolgerà sia unità navali che pattuglie terrestri.
massiccio dispiegamento di forze lungo la costa marchigiana
Unità operative e coordinamento
La Guardia Costiera delle Marche ha pronto un dispositivo complesso e ben organizzato per il giorno di Ferragosto. Il personale militare sarà distribuito lungo i quasi 200 chilometri di litorale marchigiano, suddiviso tra 13 Uffici marittimi. Per garantire un controllo capillare del territorio, la Guardia Costiera utilizzerà 12 unità navali e altrettante pattuglie automontate. Queste forze lavoreranno in sinergia, con un preciso coordinamento tra il personale a terra e le motovedette in mare. Le Sale Operative delle Capitanerie di Ancona, Pesaro, San Benedetto, Fano, Civitanova Marche e Porto San Giorgio si occuperanno di gestire e monitorare le operazioni e le comunicazioni di emergenza.
In una giornata che potrebbe vedere un altissimo affollamento sia sulla spiaggia sia nelle acque circostanti, la presenza della Guardia Costiera rappresenta non solo una garanzia di sicurezza, ma anche un deterrente per comportamenti imprudenti che potrebbero mettere a rischio la vita di bagnanti e di diportisti. La cooperazione tra le forze in mare e a terra garantirà un intervento tempestivo in caso di emergenze.
regole da rispettare per la sicurezza in acqua
L’importanza della prudenza in mare
In concomitanza con il forte afflusso di persone delle festività estive, la Guardia Costiera invita gli utenti del mare a mantenere la massima prudenza durante tutte le attività di balneazione e navigazione. È essenziale che le persone rispettino le zone riservate e seguano le regole stabilite per evitare situazioni di pericolo. Le invasioni nelle aree designate agli altri individui potrebbero provocare incidenti gravi e la Guardia Costiera si impegna a garantire una vigilanza attenta per prevenire tali problematiche.
Per coloro che desiderano fare il bagno dalle imbarcazioni a motore, è fondamentale seguire alcune procedure di sicurezza: è consigliato gettare l’ancora anche per brevi soste, spegnere il motore e immergersi solo in condizioni di mare calmo e assenza di vento. La Guardia Costiera sottolinea che il funzionamento delle eliche o degli idrogetti può creare situazioni pericolose per i nuotatori, pertanto è meglio rimanere vicini alla propria imbarcazione e non avvicinarsi a quelle straniere.
contatti per emergenze in mare
Numeri utili per la sicurezza dei bagnanti
La Guardia Costiera di Ancona ricorda che in caso di emergenze in mare, è possibile contattare il numero unico 1530, tramite il quale risponde direttamente la Sala Operativa più vicina. Per le emergenze generali è comunque attivo anche il numero unico 112. È cruciale che i bagnanti e i diportisti sappiano come comportarsi e a chi fare riferimento in caso di incidenti, poiché la prontezza nell’assistenza può fare la differenza in situazioni critiche.
Con il rafforzamento della vigilanza marittima, i turisti e i residenti che scelgono di trascorrere Ferragosto sulle spiagge marchigiane possono godere delle proprie attività in totale sicurezza. La presenza della Guardia Costiera è un’importante rassicurazione per tutti, contribuendo così a rendere questa giornata memorabile e sicura per tutti gli amanti del mare.