Il quartiere Vigna Clara, insieme a Fleming, rappresenta una delle zone più esclusive di Roma nord, spesso paragonata a Beverly Hills. Questa area è un rifugio per molti romani noti e famosi, che grazie al suo stile di vita privilegiato, si è trasformata in un punto di riferimento per la haute bourgeoisie della Capitale. Le peculiarità sociali e culturali di questi luoghi delineano un’immagine chiara di cosa significhi essere parte di questa élite.
L’eleganza di Vigna Clara e Fleming
Fare riferimento ai Parioli come l’Upper East Side di Roma è un’idea comunemente diffusa, ma Vigna Clara e la collina Fleming aggiungono un tocco di esclusività. Dalla Corso Francia, che segna il confine tra questi quartieri e il resto della città, emerge un’atmosfera che coniuga eleganza e tranquillità. Le strade ampie e curate, i parchi ben tenuti e le residenze lussuose fanno di queste aree un luogo ambito non solo per vivere, ma anche per socializzare.
Nella cultura romana, in particolare, la distinzione tra i diversi quartieri ha radici profonde. Vigna Clara è un posto dove le manifestazioni di affabilità e status sociale sono evidenti. I residenti sono spesso attivi in eventi di beneficenza e nell’organizzazione di attività culturali. La presenza di famiglie con un certo grado di successo professionale e una certa inclinazione per l’arte contribuiscono a rendere il quartiere vivace e ricco di iniziative.
Lo stile di vita delle residenze romane
In questi quartieri, lo stereotipo di “bionda Fleming” è diventato un argomento di conversazione gettonato tra parrucchieri e stilisti. Le abitanti, definite con un pizzico di ironia, incarnano un ideale di bellezza e cura di sé piuttosto diffuso in zona. Molte di loro si dedicano a uno stile di vita sano, praticando yoga e pilates, e si muovono tra salumerie di alta gamma e negozi esclusivi.
I figli di queste famiglie crescono immersi in un ambiente che privilegia le scuole private, perlopiù di alta qualità. La scelta di questi istituti è spesso motivata dalla convinzione che tali contesti possano garantire un’educazione più “protetta”. Ma la vera percezione della vita nei quartieri romani implica anche un contatto diretto con la società: molte madri giustificano l’idea di scegliere scuole pubbliche, poiché credono che rappresentano una finestra sulla “realtà vera”.
Un legame con il territorio
Le residenti della zona di Vigna Clara e Fleming hanno un attaccamento particolare al loro territorio. Per loro, passeggiare lungo via Flaminia o via Bevagna è parte della routine quotidiana. È comune vedere donne che portano a spasso gli adorati cani, spesso di razza, mentre discutono di ultime tendenze e di serate trascorse in compagnia di amici. Gli incontri di socializzazione avvengono principalmente nei locali della zona, con aperitivi e cene nel raggio di pochi passi da casa.
Una preferenza per i ristoranti e i bar locali piuttosto che per quelli del centro è sempre più evidente: il comfort della vicinanza si traduce in un’esperienza più intima e significativa. Allontanandosi dalle frenesie del centro, queste famiglie trovano nei loro quartieri il luogo ideale per rilassarsi e godersi il tempo libero con le persone care.
Vigna Clara e Fleming continuano a dipingersi come aree di esclusività e raffinatezza, testimoni di una cultura che celebra il buon gusto e la convivialità, rendendo tali quartieri simboli di un’urbanità distintiva. La narrativa di questi luoghi, in continua evoluzione, rimane una parte fondamentale della storia di Roma.