Vigneti aperti: un modo nuovo di scoprire il vino e i territori italiani fino a ottobre

Vigneti aperti: un modo nuovo di scoprire il vino e i territori italiani fino a ottobre

Vigneti Aperti offre un’esperienza unica di enoturismo, combinando wine trekking, visite alle cantine e attività per famiglie, con nuove opzioni per camperisti fino a ottobre.
Vigneti aperti3A un modo nuovo Vigneti aperti3A un modo nuovo
Vigneti aperti: un modo nuovo di scoprire il vino e i territori italiani fino a ottobre - Gaeta.it

Un evento che unisce il fascino delle cantine e la bellezza della natura torna protagonista. Vigneti Aperti, l’iniziativa promossa dal Movimento Turismo del Vino, offre un’esperienza rinnovata per gli amanti del vino e della vita all’aria aperta. Con una proposta che si estende fino alla fine di ottobre, quest’edizione invita visitatori di tutte le età a scoprire i paesaggi vitivinicoli attraverso percorsi di wine trekking, eventi e attività pensati per famiglie, giovani e appassionati del settore.

La nuova formula di Vigneti aperti

Dal mese di marzo, il Movimento Turismo del Vino pubblicherà sul suo sito una varietà di wine trekking. Questi itinerari promettono di avvicinare i partecipanti ai luoghi di produzione del vino, con percorsi pensati per esplorare i paesaggi e le tecniche vitivinicole italiane. L’iniziativa è stata concepita per rispondere alla crescente richiesta di esperienze immersive che uniscano il piacere della degustazione alla scoperta dei territori vitivinicoli.

L’evento non si rivolge solo ai wine lover esperti, ma anche ai neofiti e a chi cerca momenti di svago in un contesto naturale. Il programma include diverse attività, come visite guidate alle cantine e passeggiate nei vigneti, offrendo così un’opportunità unica di interazione e apprendimento. La partecipazione è ideale per famiglie, giovani e chiunque desideri trascorrere del tempo all’aria aperta, rendendo Vigneti Aperti un evento di inclusione e scoperta.

Un accordo strategico per il turismo camperistico

La novità più interessante di quest’edizione include l’opzione per i visitatori di viaggiare in camper. Grazie a un protocollo d’intesa tra il Movimento Turismo del Vino e Agricamper Italia, gli appassionati possono ora trovare informazioni sui punti di sosta e pernottamento vicino alle cantine. Questo permetterà ai camperisti di avventurarsi nei distretti enologici e godere delle loro bellezze in modo sostenibile e pratico.

Il portale di Agricamper Italia offrirà quindi un elenco di indirizzi dove sosteranno i camper, favorendo così il turismo itinerante e la scoperta delle produzioni locali. Questo approccio sottolinea l’importanza di un turismo che valorizzi i territori, promuovendo al contempo il supporto a realtà vitivinicole e creando un legame più forte tra il visitatore e la destinazione.

Testimonianze e riflessioni dai leader del settore

Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino, ha affermato che Vigneti Aperti riflette l’essenza dell’enoturismo odierno, puntando a regalare un’esperienza che va oltre la semplice degustazione. Le attività all’aria aperta arricchiscono il momento, trasformandolo in un’opportunità di socializzazione e benessere. Secondo il Rapporto Ismea 2024, una buona parte degli enoturisti cerca proprio questo tipo di attività, con un 40% interessato a momenti di relax fra i vigneti.

Pauline Nava, fondatrice di Agricamper Italia, ha espresso la sua soddisfazione per la collaborazione con il Movimento Turismo del Vino, enfatizzando come questa iniziativa consenta di esplorare i paesaggi vitivinicoli. La partnership rappresenta un’importante occasione per i camperisti provenienti da diverse nazioni europee per immergersi nella cultura enoica italiana, combinando la passione per la natura e il viaggio sostenibile.

Vigneti Aperti segue una tradizione che si rinnova, proponendo una visione contemporanea dell’enoturismo che valorizza la bellezza dei paesaggi e l’unicità delle esperienze offerte dai produttori italiani. Con un calendario ricco di attività fino al mese di ottobre, l’invito è a lasciarsi avvolgere dalle suggestioni e dai sapori del vino in un contesto immersivo e affascinante.

Change privacy settings
×