Una svolta significativa è in arrivo per Villa Giaquinto, un’importante area verde nel centro di Caserta, gestita da un comitato di cittadini. Il Comune ha pubblicato una determinazione per avviare il processo di gara per i lavori di riqualificazione, del valore di circa 300mila euro. Questi fondi provengono dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nell’ambito della Missione 5 dedicata alla rigenerazione urbana.
I dettagli del progetto di riqualificazione
Il progetto di riqualificazione prevede una serie di interventi mirati a migliorare l’area verde e aumentarne la fruibilità. La manutenzione del verde, che include la piantumazione di nuove specie arboree, sarà al centro dei lavori. Sarà introdotto un innovativo impianto di irrigazione, essenziale per sostenere la crescita delle nuove piante. Accanto a ciò, la creazione di spazi ricreativi, come uno skate park, rappresenterà un valore aggiunto per i giovani della città. Le strade interne verranno completamente ristrutturate, offrendo un accesso più sicuro e gradevole.
In aggiunta, l’area sarà arricchita con nuovi giochi per bambini, corredati di pavimentazione di sicurezza per garantire la massima protezione durante il gioco. I cittadini potranno anche godere di nuovi elementi di arredo urbano, come panchine e cestini, che contribuiranno a rendere Villa Giaquinto non solo più bella, ma anche più funzionale. Non mancherà una nuova fontana e un potenziamento del sistema di illuminazione, essenziale per garantire la sicurezza durante le ore serali.
Inclusività e accessibilità: un design per tutti
Uno degli aspetti più significativi di questo progetto è l’attenzione all’inclusività. Saranno realizzati percorsi tattili dedicati agli ipovedenti e non vedenti, consentendo a tutti di fruire dell’area in modo sicuro. La progettazione ha tenuto conto delle diverse esigenze dei cittadini, rendendo Villa Giaquinto un luogo accessibile e invitante per famiglie, bambini e anziani.
Il sindaco di Caserta, Carlo Marino, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo progetto, affermando che mira a rigenerare un luogo cruciale per la socialità e il ritrovo della comunità. La rinascita di Villa Giaquinto, vista come una vera e propria oasi nel centro storico, rappresenta un passo importante per aumentare il decoro e la sicurezza dell’intera area. La felice convivenza di spazi per l’attività fisica e momenti di svago favorirà l’integrazione e la socializzazione fra diverse generazioni.
Le reazioni della comunità
Soddisfazione per il progetto è stata espressa anche dal consigliere comunale Raffaele Giovine, rappresentante del Movimento Caserta Decide. Giovine ha evidenziato l’importanza di questa settimana per la città, che segna il via a due procedure di riqualificazione, tra cui la ristrutturazione della Casa del Sociale nell’ex palazzo ONMI di viale Beneduce.
Giovine ha osservato come sia fondamentale che i nuovi spazi rappresentino un fiore all’occhiello per il tessuto associativo della città, promuovendo attività a vantaggio della comunità. Egli vede in Villa Giaquinto una cornice ideale per l’integrazione sociale tra diverse fasce della popolazione e si è detto contento del coinvolgimento del sindaco Marino in queste dinamiche.
Con questa riqualificazione, Villa Giaquinto non sarà solo un luogo di svago, ma anche un simbolo di comunità attiva e coesa. La speranza è che, attraverso la partecipazione dei cittadini, questi progetti possano essere monitorati e curati nel tempo, rendendo l’area sempre più accogliente e vivibile.