Dal 30 luglio al 9 agosto 2024, Villa Mondragone a Monte Porzio Catone, nei pressi di Roma, sarà la cornice del Festival ODEA, dedicato alle espressioni artistiche. La manifestazione vedrà la partecipazione di oltre cento artisti, offrendo un’esperienza immersiva tra danza, pittura, musica, fumetti, moda, poesia e cultura enogastronomica.
Una location storica e suggestiva
Villa Mondragone, una delle dimore storiche più grandi e misteriose dei Castelli Romani, sarà il palcoscenico perfetto per questo straordinario evento. Costruita nel 1500 e legata alla figura di Papa Gregorio XIII, la villa è un luogo ricco di fascino e storia che arricchirà ulteriormente l’esperienza dei visitatori.
Un Festival immersivo e coinvolgente
ODEA si propone di offrire ai partecipanti un viaggio unico nel mondo dell’arte. Gli eventi includeranno esibizioni dal vivo, workshop, mostre espositive e visite guidate. La manifestazione è ideata e realizzata dal direttore artistico Davide Coni, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico vasto ed eterogeneo, offrendo una piattaforma prestigiosa agli artisti per raccontarsi e connettersi con i visitatori.
Collaborazione con strutture locali
Per arricchire l’esperienza dei turisti, sono state attivate collaborazioni con le eleganti strutture di Villa Tuscolana a Frascati e Villa Grazioli a Grottaferrata, che offriranno tariffe speciali riservate ai partecipanti del Festival. Questa sinergia permette ai visitatori di scoprire e apprezzare le bellezze dei borghi e delle attrazioni locali dei Castelli Romani.
Il Gran Galà d’inaugurazione
Il Festival ODEA sarà inaugurato il 30 luglio con un Gran Galà alle ore 20:30, che prevede una cena ispirata ai quattro elementi e preparata da rinomati chef di Frascati: Luca Ludovici, Alain Rosica, Remo Fiscina e Fabio Camilli. La selezione dei vini sarà curata dall’Associazione vignaioli di Grottaferrata, partner ufficiale dell’evento. La serata, che richiede prenotazione obbligatoria, sarà animata da danze aeree, violinisti, canzoni dal vivo e altri performers, offrendo un’esperienza multisensoriale unica.
Gli eventi in programma
Mercoledì 31 luglio
La programmazione del Festival continuerà con la sfilata di moda della stilista Eleonora Altamore, famosa per le sue borse iconiche. La collezione presentata sarà dedicata al centenario della scomparsa del compositore Giacomo Puccini. La serata proseguirà con un concerto a quattro mani delle pianiste Barbara Cattabiani e Claudia Agostini.
Giovedì 1 agosto
Il coro Sing Out salirà sul palco alle ore 20:30, offrendo al pubblico i suoi ritmi caldi e avvolgenti.
Venerdì 2 agosto
Sarà la volta delle Hangry Kidz, tre giovani donne che porteranno una performance all’insegna dell’energia creativa.
Sabato 3 agosto
Spazio alla rassegna Odea Night, con performance e live show che affascineranno tutti i presenti.
Domenica 4 agosto
Il Festival si accenderà con lo spettacolo Raffa Night, tributo a Raffaella Carrà.
Lunedì 5 agosto
Villa Mondragone si immergerà nei ritmi orientali della danza del ventre con lo spettacolo Glow Estrella.
Martedì 6 agosto
Alle ore 21, il gruppo One Voice di Frascati offrirà una serata di musica gospel, worship, rock e pop, sostenendo importanti cause sociali.
Mercoledì 7 e giovedì 8 agosto
ODEA aprirà al mondo dei fumetti con Castelli Comix.
Venerdì 9 agosto
Gran finale con il party conclusivo, tra moda, performance artistiche e musica.
Approfondimenti tematici e Walking Tour
Il programma del Festival prevede anche eventi tematici, come la tavola rotonda sull’ambiente intitolata “L’eco-sistema” e un convegno sul Codice Voynich, un misterioso manoscritto esposto a Villa Mondragone. Durante tutto il Festival, sarà possibile partecipare ai Walking Tour immersivi dalle ore 10 alle 16, per scoprire il fascino senza tempo di Villa Mondragone.
Contatti e informazioni
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’organizzazione del Festival ODEA via email all’indirizzo officina.odea@gmail.com o telefonare al numero 329 39 366 21.
Segnate questo evento estivo in agenda e preparatevi a vivere un’esperienza culturale indimenticabile ai Castelli Romani.