Villaggio per la Terra e Impatta Disrupt: eventi a Villa Borghese per la sostenibilità e l'innovazione

Villaggio per la Terra e Impatta Disrupt: eventi a Villa Borghese per la sostenibilità e l’innovazione

Dal 10 al 16 aprile, Villa Borghese a Roma ospiterà eventi dedicati alla sostenibilità e innovazione, tra cui il Villaggio per la Terra e il festival Impatta Disrupt, in occasione della Giornata Mondiale della Terra.
Villaggio per la Terra e Impat Villaggio per la Terra e Impat
Villaggio per la Terra e Impatta Disrupt: eventi a Villa Borghese per la sostenibilità e l'innovazione - Gaeta.it

Dal 10 al 16 aprile, Villa Borghese a Roma sarà il fulcro di eventi dedicati alla sostenibilità e all’innovazione. La manifestazione, organizzata da Earth Day Italia in collaborazione con il Movimento dei Focolari, celebra la Giornata Mondiale della Terra. In questo contesto, si svolgeranno due eventi principali: il Villaggio per la Terra e il festival Impatta Disrupt. Entrambi mirano a sensibilizzare il pubblico sulle sfide ambientali e le opportunità innovative.

Villaggio per la Terra: un evento da non perdere

Il Villaggio per la Terra, che si svolgerà dal 10 al 13 aprile, è parte delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Terra, fissata il 22 aprile. Questo evento giunge alla sua settima edizione e si terrà tra la Terrazza del Pincio e il Galoppatoio di Villa Borghese, attirando visitatori da tutta Italia. Recentemente, si è trasformato nella manifestazione ambientale più grande del Paese, dedicando ogni giorno ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’Agenda 2030 dell’ONU. Un progetto nato nel 2016, il Villaggio per la Terra si articola in oltre 600 eventi, tutti organizzati in collaborazione con più di 300 associazioni e 35 federazioni.

Il programma di quest’anno include una varietà di attività, come concerti, spettacoli dal vivo, incontri per le famiglie e performance artistiche. Un’attività particolare è rappresentata dagli Ecolaboratori, pianificati per il pomeriggio dell’11 aprile al Galoppatoio. Questi laboratori sono organizzati dal Movimento Laudato si, che dal 2015 convoca diverse realtà cattoliche e accademiche per rispondere all’enciclica di Papa Francesco, promuovendo la cura della casa comune.

Anche Radio Vaticana parteciperà attivamente al Villaggio, con una programmazione speciale e uno studio mobile allestito al Pincio. Questo darà modo di seguire l’andamento della manifestazione e partecipare a dibattiti e interviste. Gli organizzatori sperano di coinvolgere un’ampia audience, puntando a mobilitare le coscienze attorno ai temi della sostenibilità.

Giornata Mondiale dell’Innovazione

Successivamente, dal 14 al 16 aprile, Villa Borghese ospiterà la Giornata Mondiale dell’Innovazione e il festival Impatta Disrupt. Questo evento, legato alla crescita dell’Innovability, si propone di unire innovazione e sostenibilità. La manifestazione, organizzata da Earth Day Italia con la collaborazione di Entopan, segna un appuntamento cruciale per la comunità imprenditoriale e per chi ha a cuore l’ambiente.

Durante il festival, che si tiene alla Casa del Cinema di Roma, si parlerà di come l’Italia possa liberare il suo potenziale innovativo per affrontare le transizioni importanti che ci attendono. Le tematiche trattate includeranno sfere come tecnologia, salute, agroalimentare e finanza. Una parte centrale dell’incontro sarà dedicata alle politiche nazionali e alle iniziative locali, con la presenza di figure di spicco.

Tra i relatori ci sarà il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, a ribadire l’importanza della responsabilità sociale legata all’innovazione. La conferenza vedrà anche la partecipazione di membri del governo italiano, tra cui i ministri Adolfo Urso, Gilberto Pichetto Fratin, e Francesco Lollobrigida. Ci saranno inoltre i sottosegretari Marcello Gemmato e Lucia Albano, insieme ai sindaci di Roma e Napoli, Roberto Gualtieri e Gaetano Manfredi.

I partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare esperti e leader di settore, pronti a condividere le loro visioni sul futuro dell’innovazione in un contesto di sostenibilità. L’interazione tra relatori e pubblico sarà un altro elemento distintivo dell’evento, sperando di generare idee e proposte concrete per i prossimi anni.

Le manifestazioni a Villa Borghese offriranno quindi occasioni importanti di discussione e partecipazione, mirando a creare un futuro più sostenibile e innovativo.

Change privacy settings
×