La storia di Villani Salumi è una testimonianza di passione e dedizione che affonda le radici nel lontano 1886 a Castelnuovo Rangone, vicino a Modena. Fondata da Costante Villani ed Ernesta Cavazzuti, l’azienda è riuscita a distinguersi nel panorama gastronomico italiano mantenendo intatti i valori artigianali che l’hanno caratterizzata sin dagli albori. Sotto la guida di Giuseppe e Carlo Filippo Villani, è oggi un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere, portando in tavola specialità pregiate.
L’arte della salumeria: un patrimonio da preservare
Villani Salumi si impegna a mantenere viva la tradizione della salumeria, producendo una varietà di prodotti come prosciutti cotti e crudi, mortadelle, salami, pancette, coppe e bresaole. Ogni specialità è creata in base alle tradizioni regionali, partendo da ingredienti accuratamente selezionati. Non solo le carni, ma anche aromi e spezie fresche, sono scelti per esaltare il gusto e la qualità del prodotto finale. Questo processo richiede un’attenzione particolare ad ogni fase della lavorazione, dalla disossatura alla legatura, fino all’affettamento, tutte eseguite da maestri salumieri che mettono a disposizione la loro esperienza e passione. Per loro, il contatto diretto con il prodotto è fondamentale: nessuna macchina può eguagliare il tocco umano, che fa la differenza nel garantire una qualità senza compromessi.
La forza dell’azienda non sta solo nella produzione dei salumi, ma anche nel coinvolgimento di ciascun dipendente, che condivide valori comuni e un progetto di crescita. Questo spirito collettivo ha portato Villani a diventare non solo un marchio di successo, ma anche una realtà che si distingue per la sua etica lavorativa. Ogni membro del team è motivato a lavorare nei diversi ambiti con l’obiettivo di raggiungere risultati eccellenti.
Villani Salumi e il mondo dello sport: una partnership vincente
L’azienda ha scelto di allearsi con realtà sportive locali come gli Sportivi Ghiaccio Cortina, campioni italiani in carica, e lo Sci Club Cortina, il club più antico d’Italia. Questa decisione non è casuale: entrambi i sodalizi sono stati al centro della comunità , promuovendo valori come il fair play e il lavoro di squadra. Villani Salumi ha così trovato un partner ideale con cui condividere la passione per uno stile di vita sano e i grandi traguardi.
Il legame con Cortina d’Ampezzo diventa particolarmente significativo in vista dei XXV Giochi olimpici invernali, un’occasione per dare visibilità non solo ai prodotti Villani, ma anche ai valori sottesi al mondo sportivo. Carlo Filippo Villani, nel suo ruolo di Direttore Generale, si è mostrato entusiasta di raccontare la storia dell’azienda e dell’area circostante, creando sinergie con eventi culturali e gastronomici. In questa cornice, Villani Salumi si è proposta come ambasciatore dei sapori e delle tradizioni del territorio.
Eventi in corso: Villani Salumi protagonista a Cortina
Il marchio Villani Salumi è attivamente coinvolto nella vita sociale e culturale di Cortina, contribuendo a vari eventi, sia invernali che estivi. Gli appuntamenti in programma si preannunciano ricchi di spunti interessanti. Tra questi, il ‘Pomeriggio tra passione e sentimento’ del 21 febbraio presso l’Hotel de La Poste, dove si terrà la presentazione del libro di Stefania Craxi, seguita da una degustazione delle specialità Villani.
Il 22 febbraio si svolgerà un mercatino solidale sotto il nome “Re-Use with love”, volto a raccogliere fondi per la ricerca sui tumori. In questa occasione, i visitatori potranno gustare i salumi in abbinamento a un nuovo gin Cortina senza alcol. Il mese di marzo offrirà ulteriori opportunità di incontro, con la presentazione del libro sulla storia dei Giochi Olimpici del 1956, sempre accompagnata da una degustazione.
Un altro momento significativo sarà il ‘Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards’, il cui sponsor food sarà la Villani Salumi. Questo evento non solo premia progetti innovativi in fatto di sostenibilità montana, ma rappresenta anche un’occasione per far conoscere l’azienda e i suoi prodotti a un pubblico più vasto.
Anche la tradizionale gara sociale dello Sci Club Cortina, che chiude la stagione sciistica, vedrà coinvolta Villani Salumi con omaggi per gli atleti partecipanti, sottolineando l’importanza del legame con la comunità locale.