Dal 14 al 29 settembre 2024, la Lombardia si prepara ad accogliere un evento unico che consente di esplorare dimore storiche normalmente inaccessibili. “Ville Aperte in Brianza” offre un’opportunità imperdibile per visitare le meravigliose ville di delizia, veri e propri gioielli architettonici costruiti tra il XVI e il XIX secolo dalle nobili famiglie milanesi. Questa rassegna si snoda attraverso cinque province lombarde: Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese. Con un tema affascinante come “Trame di bellezza”, l’evento celebra la cultura e l’arte, rendendo disponibili al pubblico 210 gioielli artistici in ben 90 comuni.
Un viaggio nella bellezza storica: le dimore di delizia lombarde
Le dimore di delizia presenti in Lombardia sono vere e proprie testimonianze della storia e del gusto architettonico delle famiglie nobiliari che, nel corso dei secoli, hanno scelto queste location per il loro riposo estivo e lo svago. Le ville, molte delle quali circondate da parchi e giardini straordinari, rappresentano un’eredità culturale inestimabile. Durante le tre settimane della rassegna, il pubblico potrà accedere a luoghi normalmente chiusi al pubblico, scoprendo la ricchezza artistica e storica di questi edifici.
La scelta del tema “Trame di bellezza” non è casuale; essa sottolinea il legame tra l’arte, la natura e la cultura del territorio. Oltre ad attrarre gli appassionati di arte e architettura, l’evento si propone anche di sensibilizzare i visitatori sull’importanza della loro conservazione. Quest’anno otto comuni, tra cui Calolziocorte e Colle Brianza, per la provincia di Lecco, e Como, Colverde e Novedrate, per la provincia di Como, partecipano per la prima volta, ampliando ulteriormente l’offerta culturale.
L’apertura dell’edizione autunnale: musica e eventi per tutti
L’evento prenderà il via il 14 settembre 2024 con un concerto dell’associazione Early Music Italia presso la suggestiva Villa Reale di Monza. Parte integrante della rassegna “Brianza Classica,” la performance musicale è gratuita e offrirà l’occasione di immergersi in un’atmosfera incantevole. Le prenotazioni apriranno il 5 settembre su Eventbrite.
In aggiunta al concerto, il 14 settembre segnerà anche una collaborazione speciale tra il Festival del Parco di Monza e Ville Aperte in Brianza, creando una miriade di eventi per attrarre visitatori di tutte le età. Ci saranno iniziative ludiche e didattiche, tra cui il Junior Fest, che si svolgerà il 29 settembre, dedicato ai bambini e alle famiglie. Questa giornata sarà caratterizzata da attività che mirano a sensibilizzare i più piccoli sul patrimonio botanico e faunistico del Parco. La proposta di eventi adatti a tutte le fasce d’età mira a rendere la cultura accessibile e coinvolgente.
L’inclusività del progetto: ville accessibili per tutti
Un aspetto particolarmente significativo di questa edizione di Ville Aperte in Brianza è il progetto “Senso Comune,” sviluppato in collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile Co.De.Bri. Questo progetto ha come obiettivo quello di rendere il patrimonio culturale del territorio più accessibile a tutti, incluse le persone con disabilità. Le visite guidate saranno condotte da giovani con disabilità, offrendo loro l’opportunità di condividere la propria prospettiva sulla storicità e la bellezza delle dimore.
Le visite guidate si terranno in diverse location, come Villa Cusani Tittoni Traversi di Desio il 22 settembre, Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno il 28 settembre, e Villa Zari a Bovisio Masciago il 29 settembre. Questo approccio non solo promuove l’inclusività, ma consente anche di valorizzare le competenze dei partecipanti, rafforzando il legame tra cultura e comunità.
Itinerari speciali per scoprire la bellezza della Brianza
In questo contesto, gli itinerari speciali rappresentano un modo straordinario per esplorare la Brianza attraverso i suoi luoghi e paesaggi incantevoli. Diverse associazioni turistiche, come Art-U e Guidarte, parteciperanno all’evento proponendo percorsi guidati. Tra le attività ci sarà “A tu per tu con l’alabardiere” il 14 settembre a Monza e “Monza fiorita: liberty e decò” il 16 settembre.
Inoltre, famiglie e visitatori potranno partecipare a “Il bestiario del Duomo” il 28 settembre e scoprire “Oreno, il borgo delle Ville” il 29 settembre. Il 15 e il 22 settembre sono previsti anche percorsi del Cammino del Fiore della Rosa, realizzati in collaborazione con l’Associazione Cammino di Sant’Agostino, proponendo un cammino che si snoda tra la bellezza naturale e architettonica del territorio. Infine, il 14 settembre sarà organizzata una pedalata “artistica e naturalistica” tra le bellezze della Brianza Lecchese e Monzese, con la mostra “Il Tour dei Lose” che ospiterà opere d’epoca dei paesaggi lombardi.
Attraverso “Ville Aperte in Brianza”, il pubblico verrà immerso in un’esperienza culturale ricca e variata, che celebra la storia, l’arte e il patrimonio della Lombardia in un contesto accessibile e coinvolgente.