Ville da sogno e panorami da cartolina, il rifugio perfetto a un'ora da Roma: un’esplosione di bellezza

Ville da sogno e panorami da cartolina, il rifugio perfetto a un’ora da Roma: un’esplosione di bellezza

Scoprire Frascati Scoprire Frascati
L'affascinante cittadina di Frascati - gaeta.it

Distante soltanto un’ora dalla Capitale si trova un borgo con delle ville fiabesce: è perfetto per un momento di relax ed evasione.

Una delle gemme dei Castelli Romani, si trova a circa 20 chilometri a sud-est di Roma, nel Lazio. Questa cittadina affascinante, con una popolazione di poco meno di 23.000 abitanti, è situata a un’altitudine di 326 metri sul livello del mare, offrendo panorami mozzafiato che si estendono fino alla capitale. La sua storia, ricca e affascinante, risale al periodo successivo alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, quando l’area conobbe un rapido imbarbarimento e le splendide ville romane furono abbandonate. Il nome di Frascati, derivante dalle “frasche” utilizzate per coprire le prime abitazioni, riflette l’origine umile della città.

Alla scoperta di Frascati tra arte e storia

Iniziare la visita a Frascati con una passeggiata nel Parco di Villa Torlonia è un’ottima scelta. Questo parco, che si estende nei pressi del centro storico, è un luogo perfetto per immergersi nella tranquillità e nella bellezza della natura. La villa, costruita nel 1563 dal letterato Annibale Caro, ha una storia affascinante, avendo ospitato diversi papi. Purtroppo, la struttura originale fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma il parco rimane un luogo di ritrovo per residenti e turisti. Al suo interno si trova il famoso Teatro delle Acque, un’opera del Maderno del Seicento, caratterizzata da una scenografica fontana e da un sistema di vasche che scendono in cascata, rendendo il parco un luogo incantevole da esplorare.

Cosa Vedere A Frascati
Frascati Tra Arte E Storia – Gaeta.it

Scendendo dal parco, ci si imbatte in Piazza Marconi, la porta d’ingresso al centro di Frascati. Questa piazza è circondata da importanti edifici storici, tra cui il Palazzo Marconi, sede del municipio. Costruito nel Seicento, il palazzo porta il nome di Luigi Marconi, politico che ne divenne proprietario nel XIX secolo. La piazza è anche un punto panoramico, offrendo una vista spettacolare sulla campagna circostante e su Roma. Qui si trova anche un monumento ai Caduti, un tributo ai soldati che hanno dato la vita per il paese, che arricchisce ulteriormente il valore storico del luogo.

Proseguendo nel tuo itinerario, non può mancare una visita alla maestosa Villa Aldobrandini. Situata su una collina, la villa è un capolavoro del XVII secolo e rappresenta uno dei luoghi più emblematici di Frascati. Costruita dal cardinale Pietro Aldobrandini, la villa è famosa per i suoi affreschi e il bel giardino all’italiana, che ospita il Ninfeo, un’opera di grande bellezza artistica.

Nel cuore del centro storico, la Cattedrale di San Pietro è un altro punto imperdibile. Questa chiesa, costruita tra il 1598 e il 1700, è caratterizzata da una facciata imponente e da interni riccamente decorati. Accanto alla cattedrale si trova la Fontana di Piazza San Pietro, realizzata nel XVIII secolo e ornata da decorazioni floreali e stemmi, un luogo ideale per una pausa rinfrescante.

Le Fraschette di Frascati

Dopo una giornata di esplorazione, non si può non assaporare la cucina locale in una delle tipiche fraschette. Questi ristoranti informali servono piatti tipici della tradizione romana, come la famosa porchetta, in un’atmosfera accogliente e conviviale. Originariamente, le fraschette erano semplici osterie che esponevano un ramo di ulivo per segnalare la loro apertura, e oggi rappresentano un’esperienza culinaria imperdibile per chi visita Frascati.

Concludendo la giornata, Frascati si rivela un luogo ricco di storia, cultura e tradizioni gastronomiche, perfetto per una visita di un giorno che lascia un segno indelebile nel cuore di ogni visitatore.

Change privacy settings
×