Ville e trulli di lusso con piscina e servizi personalizzati nella Valle d’Itria: l’esperienza firmata Puglia Paradise

Ville e trulli di lusso con piscina e servizi personalizzati nella Valle d’Itria: l’esperienza firmata Puglia Paradise

Puglia Paradise offre soggiorni di lusso nella Valle d’Itria con ville e trulli esclusivi, servizi personalizzati “Guest Angel” e un impegno concreto per la sostenibilità ambientale nel Salento.
Ville E Trulli Di Lusso Con Pi Ville E Trulli Di Lusso Con Pi
Puglia Paradise offre soggiorni di lusso nella Valle d’Itria, combinando ville e trulli esclusivi con un servizio personalizzato “Guest Angel” e un impegno per il turismo sostenibile e la tutela ambientale. - Gaeta.it

La Valle d’Itria si conferma meta privilegiata per chi cerca soggiorni di charme, sfruttando ville e trulli con comfort esclusivi. Puglia Paradise si distingue per un’offerta che va oltre l’ospitalità tradizionale, unendo privacy, eleganza e un servizio dedicato, grazie al cosiddetto “Guest Angel”. Questo sistema garantisce assistenza continua per chi desidera vivere vacanze su misura nella natura pugliese.

puglia paradise e la gestione professionale dell’ospitalità extralberghiera

Fondata da Massimo Valentini, pugliese con formazione ingegneristica, Puglia Paradise si occupa della gestione di immobili di pregio in Puglia, puntando su un ospitalità dove alla base c’è cura e attenzione dettagliata. Il team dell’azienda è formato da professionisti con esperienza nel turismo e nelle lingue, capaci di applicare procedure internazionali per la gestione delle proprietà, assicurando organizzazione e standard elevati.

In Italia, questa realtà si distingue tra le società di gestione extralberghiera per offrire servizi equivalenti a strutture cinque stelle, pensati per una clientela esigente. L’approccio si sviluppa in un contesto territoriale ricco di storia e ambienti naturali diversi: si va dalle coste alle colline, fino ai paesi ricchi di tradizioni. Ciò permette di proporre un soggiorno che fonde comfort e scoperta culturale.

il modello diffuso di ospitalità firmato puglia paradise

Il modello definito da Puglia Paradise non si limita solo all’impegno nel settore immobiliare, ma mira a trasmettere un’esperienza “diffusa” di tipo alberghiero. Questo significa che ogni villa o trullo fa parte di una rete di accoglienza capace di offrire ai clienti servizi integrati, comfort e attenzione in modo puntuale e coordinato.

ville e trulli nella valle d’itria: la proprietà e la varietà dell’offerta

Puglia Paradise propone una collezione di 32 tra ville e trulli che variano negli spazi dai 80 ai 300 metri quadri, tutti situati nella Valle d’Itria. Questa area della Puglia ha avuto una crescita di interesse particolare negli ultimi anni come destinazione turistica. Gli immobili si distinguono per uno stile curato nei dettagli, spazi ampi all’aperto, e giardini pensati per valorizzare la privacy.

Le case sono consegnate con un servizio completo, che prende in carico ogni fase dalla prenotazione fino alla fine del soggiorno. La clientela può così godersi un ambiente esclusivo, senza preoccuparsi dell’organizzazione di routine o di assistenza durante la permanenza. La privacy rimane un requisito imprescindibile e ogni soluzione è pensata per ospitare gruppi familiari o amici in un contesto riservato.

turismo sostenibile e flessibilità della durata del soggiorno

Il turismo proposto si basa anche su un criterio di sostenibilità, valorizzando ciascuna struttura come una meta immersiva, dove vivere la cultura locale senza forzature. Inoltre, si apre a diverse durate del soggiorno. Gli ospiti possono scegliere tra brevi periodi o permanenze più lunghe, andando oltre il classico affitto settimanale o stagionale, e lasciando spazio a una maggiore flessibilità.

il guest angel: il valore aggiunto dell’ospitalità personalizzata

Il punto di forza che caratterizza Puglia Paradise è il servizio detto “Guest Angel”, un concierge privato dedicato all’ospite per tutta la durata del soggiorno. Questa figura fa da tramite diretto con la struttura, assicurando un’assistenza puntuale e su richiesta, adattata alle necessità specifiche di ogni cliente.

Il guest angel è disponibile per accompagnare tutto il percorso della vacanza, dall’arrivo al ritorno. L’ospite ha un punto di riferimento costante cui rivolgersi per organizzare anche dettagli minimi o richiedere servizi speciali. Questo tipo di accoglienza personalizzata consente di adeguare l’offerta alle aspettative individuali, seguendo le richieste con professionalità e discrezione.

Non si tratta solo di un supporto durante il soggiorno, ma di un servizio che comincia già in fase di prenotazione. Chi prenota può comunicare le preferenze e costruire la propria esperienza scegliendo tra una serie di proposte, come cene con chef a domicilio, escursioni marine o nell’entroterra, trattamenti benessere o degustazioni di prodotti tipici. L’obiettivo è mettere insieme un programma unico e tarato sulla clientela.

servizi e manutenzione per garantire qualità e comfort

Puglia Paradise non si limita a fornire immobili o esperienze, ma mette a disposizione un supporto logistico permanente. Il personale dedicato si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria, seguendo interventi predittivi per evitare disagi. Il controllo continuo delle ville e il rifornimento di amenities sono inseriti in un sistema organizzato che punta a mantenere condizioni sempre ottimali.

Le persone in campo lavorano con procedure precise, rispettando le attese di ospiti abituati a standard elevati. Il mix di competenze turistiche e operative rende possibile offrire un soggiorno tranquillo, con ogni servizio a portata di mano e gestito con puntualità. Eventuali richieste straordinarie o personalizzate trovano risposta attraverso un’organizzazione che lavora dietro le quinte, invisibile ma efficiente.

il progetto di riforestazione ambientale contro la xylella nel salento

Oltre all’attività turistica, Puglia Paradise ha avviato un intervento in campo ambientale, focalizzato sulla riforestazione di ulivi nella zona del Salento danneggiata dalla xylella fastidiosa. Questa malattia ha distrutto milioni di alberi, minacciando il paesaggio e l’economia locale.

L’azienda collabora con Olivami, un’associazione che si occupa di tutelare l’olivicoltura pugliese. In questo contesto sono stati piantati 200 alberi resistenti all’infezione, una scelta che coniuga rispetto per la tradizione con un impegno concreto verso la natura. Questi ulivi contribuiranno ad assorbire circa 50 tonnellate di CO2 ogni anno, compensando l’impatto ambientale legato all’attività e agli spostamenti dei turisti.

Questo progetto aggiunge una dimensione più ampia al concetto di soggiorno di lusso firmato Puglia Paradise, che si spinge oltre la semplice ospitalità. Gli ospiti possono sentirsi parte di un’azione più grande, legata al recupero e alla salvaguardia della terra che ospita le strutture, arricchendo la loro esperienza di vacanza con un senso di responsabilità ambientale reale.

Change privacy settings
×