Vinitaly 2025: Ismea sostiene il settore vitivinicolo con eventi e supporto strategico

Vinitaly 2025: Ismea sostiene il settore vitivinicolo con eventi e supporto strategico

Ismea parteciperà al Vinitaly 2025 a Verona, offrendo supporto alle aziende vitivinicole con eventi e analisi per affrontare le sfide del mercato attraverso dati e gestione dei rischi.
Vinitaly 20253A Ismea Sostiene Vinitaly 20253A Ismea Sostiene
Vinitaly 2025: Ismea sostiene il settore vitivinicolo con eventi e supporto strategico - Gaeta.it

La filiera vitivinicola italiana affronta nuove sfide, in un mercato in continua evoluzione. Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, ha annunciato la sua presenza alla 57ª edizione del Vinitaly, che si svolgerà a Verona Fiere dal 6 al 9 aprile 2025. L’ente punta a sostenere le imprese del settore, promuovendo una cultura imprenditoriale basata su dati, sostenibilità e gestione integrata del rischio. Ismea non solo offrirà strumenti e analisi di settore, ma organizzerà eventi per favorire il dialogo tra operatori e addetti ai lavori.

Presenza di Ismea al Vinitaly: uno spazio dedicato

Nell’area espositiva di Palaexpo, riservata al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste , Ismea avrà un proprio stand. La scelta di avere uno spazio dedicato rappresenta un’importante opportunità per presentare le proprie attività e illustrare i servizi disponibili. Questi includono supporto analitico, informazioni sui mercati e sull’accesso agli strumenti finanziari. Ismea mira a diventare un punto di riferimento per le aziende che cercano di orientarsi in un contesto competitivo, fornendo dati e indicatori utili per prendere decisioni più informate.

Eventi e discussioni sul futuro del vino

Ismea ha programmato una serie di convegni nell’area talk, coinvolgendo esperti, rappresentanti istituzionali e operatori del settore. La prima sessione, prevista per domenica 6 aprile alle 14:30, è dedicata alla partnership tra Ismea e il Consorzio DOC Delle Venezie. Il convegno, intitolato “Dati e analisi per il futuro del vino”, esplorerà come l’approccio imprenditoriale basato sui dati sia cruciale per affrontare le sfide attuali. Si discuterà l’importanza di un modello di business in grado di rispondere efficacemente alle mutevoli condizioni del mercato.

Il secondo appuntamento si terrà lunedì 7 aprile alle 16:45, riguardando il “Comitato Nazionale Vini DOP e IGP e il suo ruolo nel nuovo scenario di mercato”. Si approfondiranno le opportunità offerte dal sistema delle denominazioni di origine. Partecipano esponenti di Ismea, Masaf e Michele Zanardo, Presidente del Comitato Nazionale Vini, che porterà un’analisi del contesto normativo e delle nuove prospettive in un mercato che cambia rapidamente.

Gestire i rischi nella filiera vitivinicola

Martedì 8 aprile, alle 15:30, si discuterà della gestione dei rischi attraverso un evento specifico. “Nuovi strumenti e prospettive per la prevenzione, difesa e gestione dei rischi nella filiera uva da vino” sarà l’argomento centrale. Saranno illustrate le novità del Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura 2025, con un focus sulla Polizza Semplificata Uva da Vino. Interventi di rappresentanti di Masaf, Agea e dei Consorzi di difesa arricchiranno il dibattito, assieme a contributi da esperti assicurativi e del settore della tecnologia applicata.

Ismea si propone, quindi, di offrire un supporto concreto alle aziende vitivinicole, facilitando l’acquisizione di informazioni essenziali e strumenti innovativi per affrontare un mercato sempre più complesso. Gli eventi programmati promettono di essere occasioni preziose per un confronto aperto e costruttivo, contribuendo a creare una rete di sostegno e collaborazione tra attori del settore.

Ulteriori dettagli sui programmi degli eventi saranno disponibili sul sito ufficiale di Ismea nei prossimi giorni.

Change privacy settings
×