Vinitaly 2025: un programma ricco di eventi per celebrare il vino italiano e la sua eredità

Vinitaly 2025: un programma ricco di eventi per celebrare il vino italiano e la sua eredità

Vinitaly 2025, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile, si concentra sulla valorizzazione del vino italiano attraverso incontri, degustazioni e discussioni su sostenibilità e protezione del settore vitivinicolo.
Vinitaly 20253A un programma ri Vinitaly 20253A un programma ri
Vinitaly 2025: un programma ricco di eventi per celebrare il vino italiano e la sua eredità - Gaeta.it

La manifestazione Vinitaly, un evento di riferimento per il settore vitivinicolo, prenderà il via domenica 6 aprile 2025 presso Casa Coldiretti, a Verona. Il programma di quest’anno si concentra sulla valorizzazione del vino italiano come elemento cardine della nostra cultura gastronomica, della bellezza dei paesaggi vitati e della salute dei consumatori. Durante quattro giorni si susseguiranno incontri, degustazioni e discussioni incentrate sulla difesa e celebrazione di un patrimonio nazionale sempre più a rischio a causa di alleanze internazionali e campagne di disinformazione.

Il valore del vino italiano

Il vino italiano rappresenta un’importante risorsa per l’economia del Paese, con impatti rilevanti non solo sul mercato interno ma anche nella promozione dei prodotti italiani all’estero. Viene considerato come un simbolo della Dieta Mediterranea, associato a stili di vita sani e longevi. Negli ultimi anni, però, il settore vitivinicolo ha affrontato sfide significative, comprese le guerre commerciali e i dazi introdotti dalla politica statunitense. Queste problematiche hanno spinto i rappresentanti del settore a richiamare l’attenzione dell’Unione Europea per una strategia di sostegno chiara e risoluta.

Gli incontri di rilievo

L’incontro di lunedì 7 aprile avrà un ruolo centrale nella rassegna. A Casa Coldiretti, il presidente Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo discuteranno con i commissari europei Olivér Várhelyi e Cristophe Hansen riguardo le strategie per la protezione del vino italiano. Questi dialoghi offriranno uno spazio per confrontarsi su come tutelare il settore dagli attacchi ingiustificati e sulle nuove politiche europee per il vino. Non mancheranno opportunità per i produttori di interagire direttamente con i rappresentanti della Commissione Europea, evidenziando la necessità di supporto concreto per affrontare gli attuali scenari di mercato.

Un ricco programma di eventi

L’apertura di Casa Coldiretti alle 10:00 di domenica 6 aprile segnerà l’inizio delle attività con un primo incontro sulle “Eccellenze Italiane”. A partire dalle 14:30, i protagonisti del vino italiano discuteranno questioni chiave e, a seguire, si passerà a una degustazione guidata da Riccardo Cotarella, figura di spicco del settore.

Lunedì si proseguirà con un programma denso di appuntamenti. Alle 11:00 si terrà l’incontro con il Commissario europeo alla Salute per sottolineare le preoccupazioni legate alla sicurezza alimentare e all’immagine del vino italiano. In seguito, alle 13:45, si svolgerà il confronto con il Commissario all’Agricoltura, un’opportunità importante per delineare il futuro dell’agricoltura europea in relazione al vino. Sarà presentata anche una birra prodotta completamente in Sardegna, evidenziando l’attenzione verso le produzioni locali. Alle 16:00, il Padiglione Veneto ospiterà la presentazione del libro “Il Cibo a pezzi”, un contributo fondamentale per comprendere il rapporto tra alimentazione e società.

I momenti di innovazione

Martedì 8 aprile, il focus sarà sui giovani viticoltori. Dalle 9:30, si discuterà del coinvolgimento della Generazione Z nel settore vitivinicolo. Questo segmento rappresenta una parte sempre più attiva e interessata alle pratiche sostenibili. Alle 13:30, l’attenzione si sposterà sulla biodiversità, con degustazioni dedicate ai vitigni autoctoni, per poi proseguire alle 16:00 con una sessione sugli vini biologici.

Infine, mercoledì 9 aprile vedrà un approfondimento sull’enoturismo, arricchito dall’intervento del Consiglio di Terranostra-Campagna Amica. La manifestazione si concluderà con uno spazio dedicato alle donne del vino, sottolineando il crescente ruolo femminile nel settore.

Vinitaly 2025 promette dunque di essere un palcoscenico di rilievo dove si parlerà di tradizione, innovazione e futuro del vino italiano.

Change privacy settings
×