VinNatur Tasting 2025: un evento dedicato al vino naturale a Gambellara

VinNatur Tasting 2025: un evento dedicato al vino naturale a Gambellara

Dal 5 al 7 aprile 2025, il showroom Margraf di Gambellara ospiterà VinNatur Tasting, con circa 200 produttori di vino naturale, masterclass e specialità gastronomiche in un evento dedicato agli appassionati del settore.
VinNatur Tasting 20253A un even VinNatur Tasting 20253A un even
VinNatur Tasting 2025: un evento dedicato al vino naturale a Gambellara - Gaeta.it

Dal 5 al 7 aprile 2025, lo showroom Margraf di Gambellara, in provincia di Vicenza, ospiterà la ventesima edizione di VinNatur Tasting. Questa manifestazione, organizzata dall’Associazione VinNatur, è un’importante occasione per appassionati e professionisti del settore che vogliono esplorare il mondo del vino naturale. Sono attesi circa 200 produttori che presenteranno le loro creazioni e parteciperanno a dibattiti tematici sul vino.

Dettagli sull’evento

VinNatur Tasting si svolgerà per tre giorni consecutivi e offrirà l’opportunità di assaporare un’ampia varietà di vini artigianali. I visitatori potranno muoversi agevolmente grazie all’introduzione di carrelli all’ingresso, facilitando l’acquisto e il trasporto dei prodotti scelti. Gli appassionati di vino potranno partecipare a masterclass informative, dove esperti del settore discuteranno argomenti rilevanti per il mondo del vino naturale. Durante la manifestazione, ci sarà anche la possibilità di assistere a concerti dal vivo, incluso quello del Ruggero Robin Trio che si esibirà nel pomeriggio di sabato.

A rendere ancora più speciale l’edizione di quest’anno, sarà la collaborazione con ScuolaLibera. Questa associazione si dedica alla promozione della pedagogia steineriana e, insieme ad un team di volontari, proporrà piatti realizzati con ingredienti biologici e biodinamici. Questo progetto, guidato dallo chef Fabio Chilese, mira a sensibilizzare i visitatori sull’importanza di alimentarsi in modo consapevole.

Esperienze gastronomiche uniche

Accanto ai vini in degustazione, i visitatori di VinNatur Tasting potranno anche gustare prelibatezze culinarie preparate da eccellenze nazionali. Tra le proposte ci saranno salumi e formaggi provenienti da varie regioni italiane, oltre a specialità bolognesi servite dal food truck Stappo e Sposto. Non mancheranno le ostriche della Rete Ostricoltori Italiani e birre artigianali di diversi birrifici, come Birrificio Agricolo Sorio e Birrificio Morgana. Il settore food sarà collocato in una tensostruttura esterna, offrendo un ambiente accogliente per tutti i partecipanti.

Masterclass e approfondimenti

VinNatur Tasting non è solo una fiera di assaggio, ma anche un’importante occasione di formazione. In programma ci sono diverse masterclass, ognuna con focus specifici. La prima, che avrà luogo il 5 aprile, si intitola “Quanto può durare un vino naturale?” e sarà condotta dal wine writer Gianpaolo Giacobbo, con la partecipazione di Sandro Sangiorgi, noto giornalista e divulgatore del settore. Domenica, il tema sarà “Alterazioni microbiologiche dei vini”, a cura dell’agronomo Giacomo Buscioni. Infine, il 7 aprile, il consulente enologico Dominic Wurth guiderà una sessione su “Riesling puro – Stili di vinificazione e impatto climatico”.

In aggiunta, stampa e importatori avranno accesso alla tasting room, uno spazio riservato per degustare le etichette presentate e interagire con i produttori in un contesto tranquillo.

Informazioni pratiche per i visitatori

I biglietti per l’evento possono essere acquistati online e all’ingresso. Il costo è di 30 euro per un giorno e 50 euro per due giorni, comprensivi di calice per le degustazioni, mappa dei produttori e catalogo dell’evento. I minorenni hanno accesso gratuito, ma non possono partecipare alle degustazioni. È previsto anche un servizio di bus navetta gratuito dalla stazione di San Bonifacio, utile per coloro che arrivano in treno.

Per chi si sposta in auto, il luogo è facilmente raggiungibile dall’uscita del casello di Montebello Vicentino, con un ampio spazio per il parcheggio. Questo evento offre un’ottima opportunità per conoscere e apprezzare i vini naturali e le pratiche sostenibili legate alla loro produzione.

Change privacy settings
×