La combinazione tra vino e cioccolato rappresenta un’armonia che riesce a stupire per la sua dolcezza e ricchezza di sapori. Questo concetto è diventato realtà il 6 febbraio, durante un evento esclusivo a Milano, dove il protagonista è stato il Brachetto d’Acqui DOCG, insieme al celebre Maître Chocolatier Ernst Knam. Questo incontro enogastronomico ha creato un’atmosfera unica, perfetta per anticipare le celebrazioni di San Valentino.
La serata esclusiva a Martino Crespi Eventi
L’evento si è svolto nella suggestiva location di Martino Crespi Eventi, un luogo scelto per accogliere giornalisti e influencer del settore food e lifestyle. Durante la serata, Knam ha mostrato le sue abilità nel preparare praline di cioccolato a forma di cuore, un’esclusiva in edizione limitata, ripiene di Brachetto d’Acqui DOCG. Dalla fusione di vino pregiato e cioccolato è nato BRAK, un trio di dolci pensato per esaltare l’incontro tra questi due mondi gastronomici.
Il nome BRAK, che unisce il richiamo al vino e la firma di Knam, rappresenta un equilibrio tra eleganza e intensità del gusto. Ogni pralina è stata creata per sottolineare le caratteristiche uniche del Brachetto, un vino noto per il suo bouquet fruttato e floreale, capace di abbinarsi perfettamente al cacao. Il menù è stato arricchito da un finger food a base di focaccia, Mortadella Favola e scaglie di cioccolato, rendendo l’esperienza culinaria ancora più affascinante.
Il Brachetto d’Acqui: un tesoro del Monferrato
Il Brachetto d’Acqui DOCG è un vino che affonda le sue radici nel Monferrato, una zona recentemente riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Le dolci colline del Monferrato sono il habitat ideale per le uve di Brachetto, un vitigno che produce vini riconosciuti per il loro profilo aromatico ricco di note floreali e fruttate. Questo vino si distingue non solo per il suo colore rubino intenso e il profumo di rose e frutti rossi, ma anche per la sua bassa gradazione alcolica, compresa tra il 5% e il 6%.
Il Brachetto è estremamente versatile e può accompagnare una varietà di piatti, sia dolci che salati. La sua dolcezza equilibrata e la leggera effervescenza lo rendono il compagno ideale per il cioccolato, creando così abbinamenti perfetti. La collaborazione con Knam ha messo in luce come questo vino possa esaltare le creazioni dolciarie, creando un’esperienza unica per il palato.
Un evento di degustazione e divulgazione
Durante la serata, un team di esperti enologi del Consorzio Tutela Vini d’Acqui, guidati dal presidente Paolo Ricagno, ha condiviso informazioni e curiosità sul Brachetto d’Acqui. La moderazione dell’evento è stata affidata a Cinzia Benzi, scrittrice e sommelier, che ha saputo guidare gli ospiti attraverso i diversi abbinamenti di cioccolato e vino, illustrando le proprietà organolettiche di ciascun prodotto.
Sono stati presenti anche influencer del settore, come Papilla Monella e l’Orso in Cucina, ambasciatori del Brachetto d’Acqui, contribuendo a diffondere l’eccellenza di questo vino simbolo del Piemonte. La degustazione finale ha offerto ai partecipanti l’opportunità di assaporare le praline create da Knam accompagnate da un calice di Brachetto, creando un momento di scoperta e convivialità.
Le praline Knam a Acqui Terme per San Valentino
A partire dal 14 febbraio, il Consorzio Tutela Vini d’Acqui si appresta a portare l’unicità delle praline firmate Knam nel territorio originario del vino. Nei ristoranti selezionati di Acqui Terme, le coppie che ordineranno un calice di Brachetto d’Acqui riceveranno in omaggio una scatola di praline BRAK. Questa iniziativa, visibile tramite flyer nei ristoranti partecipanti, invita a brindare all’amore in modo dolce e ricercato.
Ristoranti come Osteria PerBacco e La Capinera sono coinvolti in questa promozione, offrendo un’opportunità unica per celebrare San Valentino con un abbinamento raffinato tra vino e dolci.