Le forti piogge scaturite ieri sera hanno provocato gravi alluvioni in diverse aree della Valle d’Aosta, portando ad una situazione di emergenza. Attualmente le autorità stanno quantificando i danni e coordinando le operazioni di soccorso.
Interventi di elisoccorso a Cogne e situazione critica a Valnontey
A Cogne, due interventi dell’elisoccorso hanno permesso di salvare una famiglia con una bambina rimasta intrappolata a Valnontey e tre persone isolate nel vallone dell’Urtier. Il paese rimane isolato a causa dei danni subiti dalla strada regionale 47, rendendo difficile l’accesso e le operazioni di soccorso.
Danneggiamenti estesi e operazioni di verifica nella Valle di Cogne
I danni si sono estesi anche alla strada comunale di Valnontey, con la rete elettrica e l’acquedotto fuori uso. L’amministrazione regionale sta effettuando sopralluoghi tecnici per valutare l’entità dei danni e definire le azioni necessarie per il ripristino.
Esondazioni e evacuazioni in diverse località della regione
L’esondazione della Dora Baltea ha causato evacuazioni a Montjovet e Issogne, con abitanti costretti a trasferirsi ai piani superiori per motivi di sicurezza. Altre zone interessate comprendono Bard, Donnas e Champdepraz, dove la strada statale 26 è stata chiusa temporaneamente per valutare le condizioni di sicurezza.
Maltempo nella Valtournenche: esondazioni e interventi in corso a Cervinia
Nella Valtournenche, l’esondazione del torrente Marmore ha provocato danni a Cervinia, con negozi allagati e la necessità di interventi urgenti per mitigare i danni. Le operazioni di soccorso e monitoraggio coinvolgono diverse unità di Protezione civile e forze dell’ordine per garantire la sicurezza della popolazione.
Bloccati nei rifugi del Monte Rosa: situazione di allerta senza emergenze
Un gruppo di persone è rimasto bloccato nei rifugi vicino al Monte Rosa a causa dell’ondata di maltempo. Nonostante la situazione di allerta, non si registrano emergenze, e le autorità locali sono pronte a intervenire per garantire la sicurezza e il benessere delle persone coinvolte.
Cascata di Noasca trasformata dall’alluvione: immagini impressionanti circolano sul web
La cascata di Noasca nell’Alta Valle Orco è stata profondamente alterata dall’ondata di maltempo, causando un impatto visivo impressionante. Le immagini della cascata trasformata hanno suscitato grande interesse sui social media, evidenziando l’incidenza del maltempo sulla regione.
Piemonte alle prese con smottamenti e danni strutturali: situazione in evoluzione
La regione del Piemonte ha registrato smottamenti e danni strutturali, in particolare ad Alagna Valsesia e Campertogno. Le autorità stanno lavorando per ripristinare le infrastrutture danneggiate e garantire la sicurezza delle comunità interessate.
Nubifragio distruttivo nella zona di Vercelli: danni significativi ma nessun ferito riportato
Il nubifragio che ha colpito la zona di Vercelli ha causato danni considerevoli, sebbene fortunatamente non siano stati segnalati feriti. Il sindaco di Quarona ha espresso solidarietà alle comunità coinvolte e ha promesso il pieno supporto nelle operazioni di recupero e ripristino.
Aggiornamenti sulla situazione in corso
La situazione rimane in evoluzione, con le autorità locali e le squadre di soccorso impegnate nel coordinare le operazioni di emergenza e mitigare gli effetti del maltempo sulla regione. Restate aggiornati per ulteriori sviluppi su questa emergenza in corso.
Approfondimenti
- 1. Valle d’Aosta: Regione autonoma situata nel Nord-Ovest dell’Italia, con una superficie montuosa e una popolazione relativamente ridotta. Conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato e la presenza di importanti stazioni sciistiche.
2. Cogne: Comune situato nella Valle d’Aosta, celebre per la sua bellezza naturale e per essere una meta turistica sia in estate che in inverno. La località è colpita dalle gravi alluvioni che hanno causato danni e situazioni di emergenza.
3. Dora Baltea: Fiume importante della Valle d’Aosta, che attraversa diversi comuni della regione. Le esondazioni di questo fiume hanno causato evacuazioni e allarmi nella zona.
4. Valtournenche: Comune della Valle d’Aosta situato alle pendici del Cervino, celebre montagna al confine tra Italia e Svizzera. La località di Cervinia è stata danneggiata a causa delle esondazioni del torrente Marmore.
5. Monte Rosa: Massiccio montuoso situato tra Italia e Svizzera, famoso per le sue cime imponenti e per essere una meta ambita dagli alpinisti. Alpinisti e turisti sono rimasti bloccati nei rifugi a causa dell’ondata di maltempo, anche se fortunatamente non si segnalano emergenze.
6. Noasca: Comune dell’Alta Valle Orco, nella regione Piemonte. La cascata di Noasca è stata trasformata dall’alluvione, generando immagini impressionanti che hanno attirato l’attenzione sui social media.
7. Piemonte: Regione situata nel Nord-Ovest dell’Italia, nota per la sua varietà paesaggistica e per le importanti città come Torino. Anche in Piemonte si riscontrano danni e smottamenti a seguito del maltempo.
8. Vercelli: Città situata nel Piemonte orientale, conosciuta per essere un importante centro agricolo. Il nubifragio che ha colpito la zona ha causato danni significativi, ma per fortuna non si registrano feriti.
9. Quarona: Comune nella provincia di Vercelli, coinvolto nei danni provocati dal nubifragio. Il sindaco si è impegnato a supportare le operazioni di recupero e ripristino.
Questi personaggi, luoghi ed eventi citati nell’articolo sono stati colpiti dagli effetti disastrosi del maltempo, che hanno causato gravi danni e situazioni di emergenza nelle regioni della Valle d’Aosta e del Piemonte. Le autorità locali e le squadre di soccorso sono attive per coordinare le operazioni di emergenza e mitigare gli effetti delle alluvioni e degli smottamenti sul territorio.