Violento nubifragio colpisce la provincia di Imperia: evacuzione e danni in diverse località

Violento nubifragio colpisce la provincia di Imperia: evacuzione e danni in diverse località

Violento Nubifragio Colpisce L Violento Nubifragio Colpisce L
Violento nubifragio colpisce la provincia di Imperia: evacuzione e danni in diverse località - Gaeta.it

Un intenso temporale si è abbattuto questa mattina sulla provincia di Imperia, generando una serie di eventi estremi a cui i soccorritori hanno dovuto far fronte. Le forti precipitazioni, accompagnate da forti raffiche di vento, hanno causato allagamenti, il crollo di alberi e incendi in alcune cabine elettriche, mettendo a dura prova i servizi di emergenza. Gli abitanti di località come Ventimiglia, Sanremo e Bordighera stanno ancora facendo i conti con gli effetti devastanti di questo evento meteorologico.

Nubifragio a Ventimiglia: le conseguenze immediate

Attività di soccorso e interventi

Intorno alle 8 del mattino, numerose segnalazioni hanno iniziato ad arrivare ai vigili del fuoco, impegnati in operazioni di soccorso in diverse zone colpite dal maltempo. Le chiamate ai centri operativi si sono concentrate su incidenti legati a allagamenti e la caduta di alberi. Un intervento significativo è avvenuto sul Ponte Doria di Ventimiglia, dove i vigili del fuoco e i tecnici della Riviera Trasporti sono stati chiamati a risolvere la situazione critica derivante dalla caduta di tralicci che hanno compromesso la viabilità e la sicurezza degli utenti.

I danni causati dal violento nubifragio sono stati ingenti: un albergo in fase di demolizione a Portosole, Sanremo, ha riportato danni significativi all’impalcatura. I detriti e le strutture degli edifici potrebbero richiedere lunghi tempi di ripristino, aggravando la situazione di emergenza nella zona.

Incendi e blackout elettrici

Un’altra emergenza è stata rappresentata da alcune cabine elettriche in fiamme nella stessa area di Ventimiglia. Il malfunzionamento delle reti elettriche ha provocato blackout che hanno messo in difficoltà molte famiglie e attività locali. I vigili del fuoco hanno lavorato intensamente per estinguere gli incendi e ripristinare la sicurezza nelle zone interessate. La collaborazione tra forze di emergenza e aziende fornitrici di energia è stata fondamentale per limitare i disagi e garantire il ritorno alle normali condizioni di vita.

Danni nelle località rivierasche: trombe marine e stabilimenti balneari

Ospedaletti e Vallecrosia: i danni nelle località costiere

Le forti correnti e le trombe marine, segnalate ad Ospedaletti e Vallecrosia, hanno colpito soprattutto gli stabilimenti balneari. Qui, i danni sono stati evidenti: cabine di spiaggia distrutte e recinzioni abbattute, creando non solo un problema di sicurezza ma anche di pulizia e ripristino delle strutture per la stagione estiva. Gli imprenditori locali si stanno attivando per far fronte a queste emergenze e valutare le riparazioni necessarie per garantire la fruizione dei loro servizi ai turisti e residenti.

Bordighera e il bilancio dei danni

Un altro comune significativamente colpito è stato Bordighera, dove gli effetti del nubifragio si sono fatti sentire attraverso allagamenti e situazioni di emergenza simili a quelle riscontrate a Ventimiglia e nel resto della riviera. Le autorità locali stanno monitorando costantemente la situazione e hanno avviato attività di verifica per valutare l’entità dei danni e predisporre eventuali interventi di soccorso a lungo termine.

Fenomeno meteorologico: qual è stata la causa?

Report dell’agenzia regionale Arpal

Secondo le valutazioni fornite dall’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure , l’evento è stato classificato come un “downburst”, un fenomeno particolarmente intenso e caratteristico di temporali severi, capace di generare raffiche di vento che in questo caso hanno toccato i 128 km/h. Questi venti hanno causato un significativo abbassamento della temperatura, con un calo di circa 8 gradi in una sola ora, accompagnato da precipitazioni intense, che hanno raggiunto i 19.8 mm in 15 minuti nella zona di Seborga.

Monitoraggio meteo e strumenti a disposizione

Per tenere sotto controllo l’evoluzione meteorologica e prevenire future emergenze, l’agenzia ha ribadito l’importanza di utilizzare gli strumenti messi a disposizione per il monitoraggio del tempo, come il sito omirl.regione.liguria.it e l’app meteo3r. Questi strumenti possono fornire informazioni in tempo reale e visualizzazioni radar per seguire insieme l’andamento climatico nella regione, aiutando così residenti e turisti a rimanere informati e preparati a eventuali improvvisi cambiamenti meteorologici.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×