Nella provincia di Treviso, un violento nubifragio ha causato oltre 140 richieste di soccorso alla sala operativa del 115, con particolare interesse verso Castelfranco Veneto e l’esondazione del fiume Avenale nel centro cittadino.
Situazione nella provincia di Treviso
I vigili del fuoco riportano che il maltempo ha colpito i comuni di Resana, Riese e Castello di Godego. Gli interventi si concentrano principalmente su strade allagate, autorimesse invase dall’acqua, alberi caduti e rimozione di ostacoli. Per far fronte all’emergenza, il dispositivo di soccorso è stato potenziato con il mantenimento in turno di parte del personale notturno.
Tromba d’aria a Rovigo e provincia di Vicenza
A Rovigo, colpita da una tromba d’aria, gli interventi per il prosciugamento dei locali allagati sono proseguiti per tutta la notte e continuano durante la giornata. Il team di soccorso è stato integrato da personale e mezzi dei comandi vicini, con un parziale raddoppio dei turni.
Emergenza in provincia di Vicenza e Venezia
Nella provincia di Vicenza, una ventina di interventi sono stati effettuati per prosciugare locali allagati, rimuovere alberi caduti e gestire piccoli smottamenti e frane in varie aree. Marostica, Bassano del Grappa, Mussolente, Cartigliano, Roana, Conco e Rossano Veneto sono tra i comuni interessati. Nel veneziano, diversi interventi sono stati segnalati per allagamenti e alberi pericolanti a Venezia, Mestre e Mira.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Approfondimenti
- Nel testo dell’articolo vengono menzionati diversi luoghi e situazioni che riguardano una violenta perturbazione atmosferica che ha colpito diverse province del Veneto.
1. Treviso: si tratta di una provincia situata nel Veneto, una regione del nord Italia. Treviso è il capoluogo di questa provincia ed è una città ricca di storia e cultura.
2. Castelfranco Veneto: è un comune della provincia di Treviso. La città è famosa per essere la patria di Giorgione, importante pittore del Rinascimento italiano.
3. Avenale: si tratta di un fiume che attraversa diverse località della provincia di Treviso. L’esondazione di un fiume può provocare gravi danni alle infrastrutture e alle abitazioni circostanti.
4. Rovigo: è il capoluogo della provincia di Rovigo, situata nel Veneto. La città è nota per la sua architettura rinascimentale e per essere attraversata dal fiume Adige.
5. Vicenza: è una provincia ricca di arte e cultura, famosa per le sue ville palladiane e per la città di Vicenza, dove si trova la celebre Basilica palladiana progettata da Andrea Palladio.
6. Marostica, Bassano del Grappa, Mussolente, Cartigliano, Roana, Conco, Rossano Veneto: tutti questi sono comuni situati nella provincia di Vicenza, interessati dagli interventi per far fronte all’emergenza causata dal maltempo.
7. Venezia, Mestre, Mira: sono località della provincia di Venezia, ricche di storia e turismo. Venezia è celebre in tutto il mondo per i suoi canali e per essere una città unica nel suo genere.
In generale, il Veneto è una regione con un forte patrimonio storico e culturale, che spesso si trova ad affrontare situazioni di emergenza legate a fenomeni meteorologici estremi come i nubifragi o le trombe d’aria. La collaborazione e l’intervento delle autorità locali e dei soccorritori sono fondamentali per affrontare e risolvere le situazioni di crisi che si verificano in queste circostanze.