Visionarie 2023: la rassegna celebra le donne audaci nel cinema, TV e letteratura

Visionarie 2023: la rassegna celebra le donne audaci nel cinema, TV e letteratura

La rassegna annuale “Visionarie” torna a Roma il 4 e 5 ottobre con il tema “Eretiche”, dedicata al ruolo femminile nelle arti visive e nella letteratura. L’evento affronta questioni attuali come #MeToo e la disparità di genere, coinvolgendo ospiti di spicco per promuovere il talento femminile e sostenere la parità.
Visionarie 2023 La Rassegna C Visionarie 2023 La Rassegna C
Visionarie 2023: la rassegna celebra le donne audaci nel cinema, TV e letteratura - Gaeta.it

Visionarie 2023: la rassegna celebra le donne audaci nel cinema, TV e letteratura

La rassegna Visionarie, un evento annuale dedicato al ruolo femminile nelle arti visive e nella letteratura, torna con la sua quarta edizione. Quest’anno, l’incontro si intitola “Eretiche” e si tiene a Roma il 4 e 5 ottobre, presso Palazzo Merulana. L’evento si propone di onorare le donne che hanno sfidato le convenzioni sociali e artistiche, mettendo in evidenza le loro storie e le loro istanze.

Tematiche di attualità e presenza femminile

Visionarie vuole essere un spazio di riflessione e discussione su questioni di grande attualità come il movimento #MeToo e la disparità di genere nel settore audiovisivo. La rassegna affronterà temi cruciali, invitando artisti, professionisti e il pubblico a un dialogo aperto sulle sfide che le donne continuano ad affrontare nel mondo del cinema e della letteratura. La direzione artistica di Giuliana Aliberti punta a creare un ambiente in cui si possano condividere esperienze e racconti, con l’obiettivo di sostenere le pari opportunità e promuovere il talento femminile in ambiti spesso dominati da figure maschili.

Durante queste due giornate, il pubblico avrà la possibilità di interagire direttamente con alcune delle figure più influenti e innovative del settore. Le ospiti includono scrittrici, registe, attrici e giornaliste di fama, pronte a condividere le loro riflessioni su come il femminile può rimanere al centro della narrazione contemporanea. Una delle missioni fondamentali di Visionarie è quella di rafforzare il presente e il futuro della rappresentazione femminile nei media, facendo suonare una voce forte e chiara per tutte quelle donne che si sono distinte per il loro coraggio e creatività.

Ospiti di spicco e riconoscimenti speciali

La quarta edizione di Visionarie porterà a Roma nomi di grande rilievo. Tra gli ospiti, figurano la scrittrice Dacia Maraini, la regista Roberta Torre e le attrici Laura Morante, Sonia Bergamasco e Carolina Rosi. Il programma di eventi offrirà una varietà di incontri e dibattiti che spazieranno dalla narrativa alla cinematografia, passando per il giornalismo d’inchiesta. Inoltre, per celebrare la visione e la passione dei giovani talenti, verrà conferito il Premio Millennial Visionaria alla regista Margherita Vicario, autrice di “Gloria!”, durante la Festa del Cinema di Roma.

Il convegno e i suoi ospiti creeranno uno spazio di confronto stimolante, dove le storie e le esperienze vissute da donne in posizioni di rilievo possano servire da guida per le nuove generazioni. In un contesto in cui le crisi sociali e i cambiamenti culturali sono all’ordine del giorno, Visionarie si propone di dare voce a chi ha il coraggio di ribellarsi e di innovare, unendo artisti e pubblico in una comune lotta per la parità e l’uguaglianza.

Comitato d’onore e scientifico

La rassegna Visionarie è sostenuta da un Comitato d’Onore composto da personalità di grande spessore del panorama culturale e artistico. Personalità come Jane Campion, regista neozelandese di fama internazionale, e Luciana Castellina, giornalista e politica di lunga carriera, rappresentano solo alcune delle figure che hanno scelto di sostenere l’iniziativa. Altri membri importanti includono la regista Liliana Cavani e l’artista iraniana Shirin Neshat, tutti simboli di creatività e impegno sociale.

Il Comitato Scientifico, anch’esso ricco di esperti e professionisti, comprende Giuliana Aliberti, ideatrice dell’evento, e Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà, tra gli altri. Questi esperti contribuiranno a dar forma a discussioni che affrontano le dinamiche attuali e le sfide future per le donne nel settore, con particolare attenzione all’importanza della rappresentazione e della creazione di spazi inclusivi.

Visionarie si configura così come una manifestazione di grande rilevanza, in grado di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico sui temi cruciali dell’emancipazione femminile e della lotta per i diritti, proseguendo un’importante tradizione di celebrazione del talento e della resilienza delle donne.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×