Visita a sorpresa del prefetto di Napoli al campo rom di Giugliano: focus su legalità e controlli

Visita a sorpresa del prefetto di Napoli al campo rom di Giugliano: focus su legalità e controlli

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, visita il campo rom di Giugliano per monitorare i controlli delle forze dell’ordine e promuovere l’inclusione sociale e la legalità tra i residenti.
Visita a sorpresa del prefetto Visita a sorpresa del prefetto
Visita a sorpresa del prefetto di Napoli al campo rom di Giugliano: focus su legalità e controlli - Gaeta.it

In un’inattesa visita al campo rom di via Carrafiello, a Giugliano, il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha osservato da vicino le operazioni di controllo condotte dalle forze dell’ordine e dall’Esercito. Questo incontro evidenzia l’importanza attribuita alla legalità da parte delle autorità locali, con un particolare occhio di riguardo verso l’inserimento sociale e la scolarizzazione dei residenti rom, nonostante le difficoltà emerse nella gestione degli alloggi.

Controlli e legalità: la posizione del prefetto

Durante la sua visita, il prefetto di Bari ha sottolineato come i controlli in corso siano parte di un approccio più ampio per contrastare l’illegalità presente nel territorio. “Abbiamo promosso una serie di controlli che sono in linea con quanto già fatto nei mesi scorsi,” ha dichiarato, evidenziando l’importanza di mantenere alta l’attenzione a fenomeni di illegalità diffusa. Gli sforzi delle forze dell’ordine mirano non solo al mantenimento dell’ordine pubblico, ma anche a garantire la sicurezza dei cittadini, un obiettivo che è stato chiaramente espresso da Di Bari.

La presenza consolidata delle forze dell’ordine nella zona riflette la volontà delle autorità di garantire che le norme vengano rispettate e che non ci sia spazio per comportamenti illeciti. Il prefetto ha specificato che il concetto di legalità deve essere centrale in tutte le iniziative future. Ciò implica un impegno continuo per monitorare e valutare l’impatto dei controlli, identificando eventuali aggiustamenti necessari per rendere più efficaci le misure prese.

Scolarizzazione e opportunità per le famiglie rom

Un tema spinoso, affrontato durante l’incontro, è stato quello della scolarizzazione e del supporto per le famiglie rom. Di Bari ha ribadito il ruolo della Regione nel promuovere iniziative che favoriscano l’inclusione sociale. È emerso che il Comune di Giugliano stava collaborando per identificare immobili che potrebbero essere utilizzati per mettere a disposizione delle famiglie rom, con l’intento di migliorare le condizioni di vita e agevolare l’inserimento dei minori nel sistema scolastico.

Tuttavia, è emerso un ostacolo significativo: il bando per l’assegnazione degli alloggi ha registrato un esito deserto. Questo ha complicato ulteriormente la situazione, poiché l’immobile identificato potrebbe ora essere destinato a un uso differente, allontanando le possibilità di realizzare i progetti di integrazione. La difficoltà nel trovare soluzioni abitative pone interrogativi sul futuro di queste famiglie e sul percorso di inclusione che si sta cercando di tracciare.

Passi futuri per la legalità e l’inclusione

Il prefetto di Bari ha anticipato che il suo ufficio lavorerà per valutare gli effetti dei controlli attuati, ponendo attenzione agli sviluppi futuri nella situazione del campo rom e nella comunità di Giugliano. “Il prossimo passo sarà quello di comprendere entro un breve tempo quali saranno gli effetti di questi controlli per gli interventi successivi,” ha dichiarato, evidenziando l’importanza di adottare un approccio reattivo basato sui risultati ottenuti.

Sarà cruciale monitorare come queste operazioni influiscano sulla sicurezza e sull’ordine pubblico, ma anche sull’efficacia delle politiche di inclusione rivolta alle comunità più vulnerabili. La questione dell’illegalità e la necessità di un intervento strutturato continuano, quindi, a essere al centro dell’agenda del prefetto, con l’obiettivo di costruire un territorio più sicuro e coeso.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Laura Rossi

Change privacy settings
×