Il 5 e 6 marzo 2025, il territorio di Latina ha ospitato una significativa visita del Generale di Divisione Mariano La Malfa, Comandante Regionale del Lazio della Guardia di Finanza. La visita, che ha toccato la sede della Tenenza di Sabaudia e della Compagnia di Terracina, ha avuto come obiettivo principale quello di fare il punto sulla situazione operativa e sulle strategie attuate per contrastare i fenomeni di illegalità economico-finanziaria nel quadrante centrale e meridionale della provincia pontina.
La visita a Sabaudia: Un incontro di confronto e aggiornamento
Mercoledì 5 marzo, il Generale La Malfa ha visitato la Tenenza di Sabaudia, dove è stato accolto dal Comandante Provinciale, il Colonnello Giovanni Marchetti. In questo contesto, l’Alto Ufficiale ha avuto l’opportunità di osservare le strutture operative, i locali e gli spazi in cui i finanzieri svolgono quotidianamente il loro lavoro. L’obiettivo di questo incontro era quello di ascoltare il personale e il loro punto di vista riguardo le sfide e le operazioni in corso. Durante la visita, sono stati trattati i principali servizi attualmente attivi e il personale ha potuto esporre questioni relative alle dotazioni logistiche.
Un aspetto cruciale dell’incontro è stato l’approfondimento delle peculiarità socio-economiche della zona, che gioca un ruolo chiave nelle attività di contrasto alle frodi e agli illeciti. La Tenenza di Sabaudia ha illustrato i dettagli delle operazioni svolte, evidenziando l’importanza di un lavoro capillare in un territorio complesso dove la criminalità economica può manifestarsi in vari modi.
La visita a Terracina: Strategie per il futuro
Il giorno successivo, il 6 marzo, il Generale La Malfa ha proseguito la sua visita presso la Compagnia di Terracina. Anche qui, il focus è stato sulle attività operative e sui risultati ottenuti nel contrasto all’evasione fiscale e al lavoro irregolare. I membri della Compagnia hanno avuto la possibilità di discutere le loro esperienze e i risultati raggiunti, nonché le problematiche affrontate in fase di operazione.
Durante l’incontro, sono state analizzate le strategie operative da attuare nel futuro, con un’attenzione particolare alla lotta contro gli sprechi nelle erogazioni di risorse pubbliche. È emersa la necessità di un intervento tempestivo e incisivo su frodi legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un tema di grande attualità, data l’importanza dei fondi previsti nel settore pubblico. Le forze in campo si concentreranno anche sul contrasto alla criminalità organizzata e sulle attività di riciclaggio.
Valori e dedizione della Guardia di Finanza
Un elemento che il Generale La Malfa ha sottolineato durante entrambi gli incontri è l’importanza dei valori che guidano l’operato della Guardia di Finanza. Ha messo in risalto il collegamento tra la missione del Corpo e il bene della collettività, ringraziando personalmente i finanzieri per il loro impegno e la loro professionalità. Questa attenzione non solo alla prestazione operativa, ma anche ai principi etici, gioca un ruolo fondamentale nel costruire una fiducia duratura con la comunità locale.
Questa visita rappresenta un momento significativo per la Guardia di Finanza nel Lazio, evidenziando l’impegno costante nella lotta all’illegalità economica e alle frodi. La dedizione dei finanzieri e l’allineamento con i valori del Corpo saranno determinanti per affrontare le future sfide che si presenteranno, con la ferma intenzione di garantire un servizio di qualità e una maggiore sicurezza economica per la popolazione.