Visita del generale La Gala alle stazioni carabinieri della costiera amalfitana: focus sulla sicurezza locale

Visita del generale La Gala alle stazioni carabinieri della costiera amalfitana: focus sulla sicurezza locale

Il Generale La Gala sottolinea l’importanza delle Stazioni Carabinieri in Costiera Amalfitana per garantire sicurezza e supporto ai residenti e turisti, promuovendo un approccio proattivo nelle operazioni.
Visita del generale La Gala al Visita del generale La Gala al
Visita del generale La Gala alle stazioni carabinieri della costiera amalfitana: focus sulla sicurezza locale - Gaeta.it

La recente visita del Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, comandante della Legione Carabinieri “Campania”, ha messo in evidenza l’importanza delle Stazioni Carabinieri di Amalfi, Tramonti e Vietri sul Mare. Queste strutture rappresentano punti strategici per la sicurezza in una delle aree a maggiore richiamo turistico della regione, in connessione con le aree urbane limitrofe dove la criminalità può essere più accentuata. La presenza e l’attività costante delle forze dell’ordine in queste località sono essenziali non solo per garantire l’incolumità dei residenti, ma anche per assicurare una gestione efficace dei flussi turistici.

Il ricevimento e il dialogo con i comandanti

All’arrivo nelle località visitate, il Generale La Gala è stato accolto dai comandanti delle rispettive compagnie, Alessandro Bonsignore e Gianluca Girardo, nonché dai comandanti delle stazioni, Marco Marcocci, Giorgio Covato e Antonio Fogliame. Questi incontri hanno fornito un’opportunità per discutere le strategie operative e condividere esperienze utili alla gestione della sicurezza. L’importanza di queste interazioni è palpabile, poiché consolida il legame tra i vertici dell’Arma e le unità sul campo, promuovendo un ambiente di lavoro collaborativo.

L’alto ufficiale ha speso parole di gratitudine nei confronti dei militari per il loro costante impegno nel servizio. In particolare, ha sottolineato quanto sia cruciale la presenza delle forze dell’ordine in territori ad alto flusso turistico, dove la vigilanza è necessaria per proteggere non solo i visitatori, ma anche la comunità locale. La Gala ha invitato i carabinieri a mantenere un approccio proattivo, adattandosi alle esigenze in evoluzione della sicurezza pubblica.

Valori fondanti e approccio operativo

Durante il suo discorso, il generale ha posto l’accento su alcuni valori che devono guidare ogni carabiniere nel suo operato. Tra questi, ha evidenziato la disponibilità, intesa come presenza costante a favore del cittadino, e l’aderenza, ovvero la capacità di comprendere e rispondere alle reali necessità delle comunità locali. Questi principi sono fondamentali per garantire non solo la sicurezza oggettiva ma anche un senso di tranquillità percepito dagli abitanti e dai turisti.

La sicurezza, intesa come atteggiamento mentale, è stata descritta come un elemento chiave. Un approccio partecipativo e rassicurante può contribuire a rafforzare la fiducia tra i cittadini e le istituzioni. La Gala ha enfatizzato la necessità di un work environment caratterizzato da coesione, che a sua volta può portare a un incremento dell’efficacia e della produttività all’interno delle varie unità operative.

Conclusione della visita e auguri al personale

Il generale ha chiuso la sua visita con una cerimonia che ha incluso una foto di gruppo con i carabinieri locali e i membri della neoistituita Sezione di Maiori dell’Associazione Nazionale Carabinieri, che hanno partecipato all’incontro. L’incontro ha rappresentato un’opportunità per rafforzare l’unità nel servizio e per augurare a tutti i carabinieri della costiera amalfitana un buon proseguimento.

Questi momenti di confronto tra il comando e le unità sul territorio evidenziano non solo l’operato quotidiano dei carabinieri, ma anche l’impegno collettivo verso un obiettivo comune: garantire la sicurezza e il benessere di tutti coloro che vivono e visitano la splendida costiera amalfitana.

Change privacy settings
×