Il recente insediamento di Lucia Volpe come prefetto di Caserta segna una nuova era per la governance della sicurezza nella provincia. Il 3 ottobre, soltanto pochi giorni dopo il suo ingresso in carica, il prefetto ha visitato il comando provinciale dei carabinieri, dove ha avuto l’opportunità di incontrare i principali vertici dell’Arma in un momento significativo per la comunità. Questo incontro non è solo una formalità, ma rappresenta un passo importante verso un coordinamento efficace tra le istituzioni e la popolazione.
Accoglienza calorosa e incontro con i vertici
Arrivata presso il comando di via Laviano, il prefetto Lucia Volpe è stata accolta dal comandante provinciale Manuel Scarso. Questo primo incontro ha permesso di avviare un dialogo diretto tra le autorità civili e militari, un aspetto cruciale per la sicurezza e il benessere dei cittadini. Durante la riunione, la Volpe ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno quotidiano dei carabinieri, sottolineando l’importanza del legame di fiducia instaurato nel tempo con la comunità locale. Il suo invito a continuare a promuovere i principi etici del motto dell’Arma, “Nei secoli fedele”, ha ribadito il valore della dedizione e della responsabilità nel servizio pubblico.
Riconoscimenti e collaborazione interistituzionale
Il colonnello Scarso ha colto l’occasione per ringraziare il prefetto per la disponibilità e la cordialità mostrate nelle prime settimane del suo mandato. Ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra la prefettura e il comando provinciale, un aspetto che considera fondamentale per affrontare in modo efficace le sfide legate all’ordine e alla sicurezza pubblica. Questo riconoscimento reciproco rappresenta una base solida per costruire un’alleanza sempre più forte tra le varie istituzioni, necessaria in un territorio caratterizzato da un’elevata complessità sociale e criminale.
La struttura del comando provinciale e le sue funzioni
Il colonnello Scarso ha fornito una panoramica dettagliata della struttura del comando provinciale dei carabinieri. Caserta è una provincia composta da 104 Comuni, che richiede un apparato organizzativo ben definito e operante. Il comando si avvale di numerosi reparti, tra cui il Reparto Operativo, il comando gruppo di Aversa, il reparto territoriale di Mondragone, nove compagnie e 60 stazioni. Inoltre, la presenza di reparti specializzati, come il Gruppo Forestale, il Nucleo Ispettorato del Lavoro e il Nucleo per Tutela della Salute , arricchisce l’operatività dell’Arma, assicurando un raggio d’azione ampio e variegato.
Impegno nella lotta alla criminalità e difesa dei beni collettivi
Scarso ha messo in risalto l’importanza della presenza capillare dei carabinieri sul territorio. Questo approccio non solo consente di combattere la criminalità, ma contribuisce anche alla protezione di beni fondamentali come l’ambiente, il lavoro e la salute dei cittadini. L’interazione tra i vari reparti specializzati dimostra l’impegno dell’Arma a rispondere non solo alle emergenze di sicurezza, ma anche a garantire servizi essenziali per la comunità, riflettendo una visione di polizia aperta e vicina ai cittadini. L’incontro tra il prefetto e i carabinieri si è così rivelato non solo un momento di protocollo, ma una vera e propria alleanza per il futuro della provincia di Caserta.