Re Carlo III è atterrato oggi in Italia per una visita di Stato che durerà quattro giorni, segnando la prima volta in veste di sovrano, dopo aver compiuto 17 viaggi ufficiali nel Paese da principe. Questa missione non solo include incontri con figure di alto profilo istituzionale, ma coincide anche con il ventesimo anniversario di matrimonio del monarca con la regina Camilla.
Il Re, nonostante le recenti vicissitudini legate alla sua salute, ha deciso di non rinunciare a questo impegno importante. A 76 anni, Carlo III ha mostrato determinazione, preceduto da un breve ricovero avvenuto il 27 marzo. Buckingham Palace ha descritto l’incidente come un “piccolo contrattempo” causato da effetti collaterali delle sue cure contro un tumore.
Programma della visita
Il programma della visita è stato oggetto di alcune modifiche. In particolare, è stata cancellata la prevista udienza con Papa Francesco, attualmente in convalescenza dopo una grave polmonite che lo ha costretto a una lunga permanenza in ospedale. I medici hanno comunicato che il Pontefice necessiterà di almeno due mesi di riposo. In una nota, la famiglia reale ha espresso i suoi auguri di pronta guarigione al Papa, sperando di incontrarlo in Vaticano una volta ristabilito.
Durante il soggiorno romano, Carlo III sarà ospite del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Un momento particolarmente significativo si svolgerà mercoledì, quando il Re diventerà il primo monarca britannico a tenere un discorso di fronte al Parlamento italiano riunito in seduta comune. Questo onore è stato precedentemente conferito solo ai re di Spagna, Juan Carlos e Felipe.
Celebrazioni e omaggi
La coppia reale avrà anche l’opportunità di visitare alcuni dei luoghi simbolo della capitale. Tra le tappe previste figurano il Colosseo, dove saranno accolti dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, e il quartiere Testaccio. Non mancherà l’omaggio al Milite Ignoto, con la deposizione di una corona e una parata aerea, che vedrà il coinvolgimento sia delle Frecce Tricolori italiane che dei Red Arrows britannici.
Lo stesso giorno, il 9 aprile, avrà luogo un banchetto di Stato al Quirinale, con la partecipazione di 150 invitati, per celebrare le nozze di porcellana di Carlo e Camilla. La coppia si è unita in matrimonio civilmente nel 2005, dopo una lunga relazione.
Ultime tappe e omaggi culturali
La visita si concluderà a Ravenna il 10 aprile, dove Carlo e Camilla parteciperanno a una cerimonia commemorativa per l’ottantesimo anniversario della liberazione della città dall’occupazione nazista. Questo momento avrà un forte valore simbolico e storico. Durante la loro permanenza a Ravenna, i sovrani renderanno omaggio alla tomba di Dante Alighieri, icona della letteratura italiana e della lingua.
Questa visita di Stato rappresenta non solo un’importante occasione diplomatica, ma anche un momento per rinsaldare i legami culturali tra il Regno Unito e Italia, celebrando la storia e l’arte che uniscono i due Paesi. La presenza di Re Carlo III e della regina Camilla offre l’opportunità di rafforzare relazioni storiche e culturali, in un contesto ricco di significati e simbolismi.