Visita l'Orto botanico di Napoli: aperture estive e suggestive passeggiate nella natura

Visita l’Orto botanico di Napoli: aperture estive e suggestive passeggiate nella natura

Visita Lorto Botanico Di Napo Visita Lorto Botanico Di Napo
Visita l'Orto botanico di Napoli: aperture estive e suggestive passeggiate nella natura - Gaeta.it

Scoprire Napoli offre sempre nuove opportunità, e il mese di agosto porta con sé una speciale oasi di freschezza nel cuore della città: l’Orto botanico. Questa vera e propria gemma naturalistica è nuovamente accessibile a residenti e turisti, permettendo di immergersi in un ambiente ricco di cultura e bellezza. Con aperture straordinarie programmate dal 9 al 14 e dal 19 al 23 agosto, il giardino è pronto ad accogliere chi desidera fuggire dal caldo estivo e esplorare un patrimonio naturalistico di rara bellezza.

aperture e orari dell’Orto botanico

dettagli sulle aperture estive

L’Orto botanico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II riapre i suoi cancelli a luglio per la gioia di chi ama trascorrere del tempo all’aperto. Le date delle aperture straordinarie comprendono il periodo dal 9 al 14 agosto e dal 19 al 23 agosto, con orari dalle 9 alle 14. Questo programma è stato pensato per ampliare l’offerta di attività per i visitatori e rispondere al successo che l’iniziativa ha riscosso nell’estate del 2023. L’accessibilità al giardino permette di esplorare un’area verde di primaria importanza per la città, significativa sia per il suo valore botanico sia per le aree adibite a educazione e ricerca.

un patrimonio da scoprire

Passeggiando lungo i viali dell’Orto botanico, i visitatori possono perdersi tra felci, agrumi e alberi secolari, vivendo un’esperienza sensoriale unica. Le zone ombreggiate, come il felceto e gli alberi secolari, offrono momenti di ristoro e relax, mentre i prati e le suggestive fontane creano un’atmosfera di tranquillità. Non mancano le possibilità di approfondimento culturale, attraverso visite al Museo di paleobotanica ed etnobotanica, dove si possono ammirare esposizioni di fossili vegetali, modelli di diverse specie e un albero filogenetico tridimensionale.

eventi estivi e attività culturali

un rifugio dal caldo con eventi a tema

L’Orto botanico non è solo un luogo dove passeggiare: offre anche eventi a tema che arricchiscono l’esperienza del visitatore. Grazie alla collaborazione con diverse associazioni ed enti locali, sono organizzate serate culturali, presentazioni e attività artistiche in un contesto naturale unico. Queste iniziative non solo rendono l’Orto un punto di riferimento per il tempo libero, ma anche un importante centro di aggregazione sociale, contribuendo a promuovere la cultura e l’arte nel cuore della città.

dichiarazioni e strategie future

Commentando questa iniziativa, il professor Paolo Caputo, direttore dell’Orto botanico, ha sottolineato l’importanza di offrire ai cittadini e ai turisti uno spazio che unisca la funzione museale e quella di rifugio dal caldo estivo. Sottolinea inoltre l’impegno del rettore dell’Università, la cui visione ha consentito a questo spazio di emergere come un’ulteriore attrazione per i visitatori. La possibilità di godere di un ambiente verde e rinfrescante in un periodo di alta affluenza turistica rappresenta un valore aggiunto per la città di Napoli, sempre più riconosciuta per il suo patrimonio culturale e naturalistico.

un impegno per il public engagement e la crescita del turismo

il ruolo dell’Orto botanico nel turismo napoletano

L’apertura straordinaria dell’Orto botanico è molto più di un semplicemente una questione di orari: rappresenta un classico esempio di public engagement. L’impegno del personale dell’Ateneo ha permesso di creare un’esperienza unica per turisti e residenti, combinando le bellezze della natura con l’educazione botanica. Questo ingresso gratuito e aperto al pubblico è una risposta alle crescenti domande di attività culturali durante l’estate e supporta i flussi turistici, che secondo l’Osservatorio sul turismo del Comune di Napoli mostrano segnali di crescita.

Napoli si conferma sempre di più come una città vitale, capace di mescolare storia, cultura e natura in un’armonia che attrae visitatori e residenti. L’Orto botanico è un simbolo di questa fusione, rappresentando un percorso di scoperta che va oltre i confini del turismo tradizionale.

Change privacy settings
×