Il sostegno alla salute femminile diventa un impegno concreto nel mondo della produzione alimentare con il Consorzio di tutela del Grana Padano DOP che conferma la collaborazione con l’ANT, Assistenza Nazionale Tumori. L’iniziativa, rivolta alla prevenzione del tumore alla mammella, si è articolata in una giornata dedicata alla salute e coinvolge direttamente le donne impegnate nella filiera produttiva e amministrativa del formaggio. L’appuntamento si è svolto a Desenzano del Garda , coinvolgendo professionisti e promotori della campagna di prevenzione.
Il ruolo della parità di genere nella sostenibilità sociale della filiera grana padano dop
La filiera del Grana Padano DOP si concentra sulla sostenibilità sociale con particolare attenzione alla parità di genere. Questo impegno si traduce in attività e iniziative che coinvolgono attivamente le donne impegnate nella produzione e nella gestione amministrativa del prodotto. Si punta a costruire un contesto lavorativo inclusivo che riconosca il valore del contributo femminile in ogni fase del ciclo produttivo. La collaborazione con associazioni come l’ANT rafforza questo approccio indirizzando risorse e attenzione anche alla salute femminile, elemento imprescindibile per garantire una sostenibilità sociale duratura.
Inclusione femminile e coesione comunitaria
L’inclusione delle donne nella filiera rappresenta una strategia concreta per migliorare l’equilibrio sociale e rafforzare la coesione comunitaria nei territori in cui il formaggio è prodotto e promosso. Questa attenzione si accompagna a programmi formativi, iniziative informative e controlli sanitari specifici, pensati per tutelare chi, ogni giorno, contribuisce a realizzare un prodotto riconosciuto a livello mondiale. Lo sforzo mira a mantenere un ambiente lavorativo sano e solidale, che possa rispondere alle esigenze di tutti gli operatori coinvolti.
La giornata della prevenzione ant dedicata al tumore della mammella a San Martino Della battaglia
Il 23 aprile 2025, nel Consorzio di tutela situato a San Martino della Battaglia di Desenzano del Garda, si è svolta la seconda edizione della giornata della prevenzione ANT, dedicata alla lotta contro il tumore al seno. Durante l’evento, un ambulatorio mobile ha fornito visite specialistiche mediante ecografia mammaria, con particolare attenzione alle donne under 45, fascia in cui la diagnosi precoce si rivela fondamentale per la cura della malattia. La presenza di un professionista ha permesso di offrire controlli gratuiti e informazioni direttamente sul territorio.
Un legame tra salute e produzione
La scelta di localizzare l’iniziativa nella sede del Consorzio testimonia l’intenzione di legare salute e produzione, rafforzando la rete tra aziende e associazioni impegnate nella tutela della vita. La giornata ha avuto un forte carattere pratico con appuntamenti mirati, momenti di sensibilizzazione e distribuzione di materiale informativo dedicato a tutte le donne coinvolte nelle attività del Consorzio e nel tessuto produttivo locale. L’attenzione resta rivolta anche alle giovani donne, spesso escluse dai programmi di prevenzione ma con un rischio non trascurabile di insorgenza della malattia.
Il tumore della mammella : numeri , incidenza e rilevanza della prevenzione
Il tumore alla mammella è attualmente la neoplasia più diffusa tra le donne. Le statistiche indicano che una donna su otto potrà sviluppare questa patologia nel corso della vita. La sua incidenza varia notevolmente con l’età, risultando pressoché rara sotto i 20 anni e raggiungendo un picco tra i 45 e 60 anni. L’aumento del rischio con l’avanzare dell’età giustifica la promozione di controlli periodici e campagne di sensibilizzazione nelle fasce di popolazione più esposte.
Prevenzione come strategia fondamentale
La prevenzione rimane la principale strategia per combattere la diffusione e la gravità della malattia. Controlli regolari, ecografie, visite mediche dedicate e stili di vita sani costituiscono gli strumenti attraverso cui aumentare le possibilità di diagnosi precoce e successo terapeutico. La campagna promossa dal Consorzio e dall’ANT incoraggia le donne a non trascurare questi accertamenti e a utilizzare le opportunità offerte dalla rete di assistenza territoriale e nazionale.
Il contributo del consorzio grana padano dop nella promozione della salute
Il Consorzio tutela Grana Padano DOP ha da tempo stabilito una collaborazione attiva con l’ANT per favorire interventi di prevenzione e sensibilizzazione su tutto il territorio. L’impegno si traduce non solo in iniziative pubbliche ma anche in azioni concrete rivolte ai dipendenti e alle donne che lavorano nelle varie fasi di produzione, sottolineando un modello in cui la salute e la sicurezza trovino posto accanto alla qualità del prodotto.
La parola del presidente raneto zaghini
Raneto Zaghini, presidente del Consorzio, ha confermato l’importanza di portare avanti questo percorso con un’azione condivisa tra imprese impegnate a tutelare i propri lavoratori e collaboratori. Lo sforzo si configura anche come un esempio per altre realtà economiche, dando concretezza ai temi della responsabilità sociale d’impresa. La scelta di investire in prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro si traduce in un beneficio per l’intera comunità, migliorandone le condizioni complessive.