Il mausoleo schilizzi a posillipo aprirà le porte a due visite guidate straordinarie, promosse dal comune di napoli per permettere a cittadini e turisti di scoprire un luogo di grande valore storico. Le aperture, previste per il 28 e 29 aprile 2025, offrono un’occasione unica per conoscere il monumento dedicato ai caduti della prima e seconda guerra mondiale e agli eroi delle quattro giornate di napoli.
Il mausoleo schilizzi: un luogo di memoria tra guerra e liberazione
Situato nel quartiere di posillipo, il mausoleo schilizzi custodisce le tombe dei soldati napoletani caduti durante i conflitti mondiali. Questo sito funge da testimonianza silenziosa degli eventi drammatici che hanno segnato la città e la sua popolazione. È anche un omaggio agli eroi delle quattro giornate, la rivolta popolare del 1943 in cui i napoletani liberarono la città dall’occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale.
Architettura e significato storico
Il mausoleo si distingue per la sua posizione panoramica e per un’architettura che unisce elementi commemorativi e decorativi, riuscendo a trasmettere la gravità e il valore storico di quei momenti. L’attenzione per questo monumento si è intensificata negli ultimi anni, soprattutto grazie a iniziative volte a promuovere la conoscenza di angoli meno noti ma significativi della memoria cittadina.
Date, modalità e prenotazioni per le visite guidate
Le visite organizzate dal comune di napoli, tramite l’assessorato al turismo e alle attività produttive, si svolgeranno lunedì 28 aprile alle 10.30 e martedì 29 aprile alle 15.00. L’ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione via email all’indirizzo circuitoarte.assculturale@gmail.com. Questo permette di garantire la gestione dei gruppi e di offrire esperienze curate, con guide preparate a raccontare i dettagli e le storie legate al mausoleo.
Progetto di valorizzazione del patrimonio nascosto
Tale iniziativa si colloca all’interno di un progetto che punta a rendere accessibili beni culturali di napoli non sempre visitati, valorizzando il patrimonio nascosto della città. Gli organizzatori intendono così stimolare l’interesse verso la memoria storica attraverso eventi che coinvolgano direttamente la cittadinanza e i visitatori.
Il successo alle giornate fai di primavera e le prospettive future per il mausoleo
Il mausoleo schilizzi ha conquistato grande attenzione durante le passate giornate fai di primavera, ottenendo il secondo posto in classifica tra i beni più visitati in italia. Questo risultato ha evidenziato il desiderio di conoscere luoghi culturali meno noti, ma con grande valore storico e suggestivo.
Dichiarazioni dell’assessora al turismo
L’assessora al turismo, teresa armato, ha sottolineato l’importanza di queste due visite gratuite come primo passo per riaprire definitivamente il mausoleo e integrarlo nelle iniziative culturali della città. L’obiettivo è inserire questo monumento nel circuito “vedi napoli e poi torni”, le rassegne che promuovono itinerari artistici e storici nella città, creando così nuove opportunità di fruizione e approfondimento.
Questa attenzione apre a possibili interventi che coinvolgano maggiormente la comunità e il turismo culturale, sfruttando lo spessore storico del mausoleo e la sua posizione nel tessuto urbano di posillipo. Questi passi segnano la volontà di mantenere viva la memoria, permettendo a chiunque di riconoscere il sacrificio e il coraggio dei protagonisti di quegli anni.
Le aperture straordinarie di aprile sono quindi un invito concreto, a visitare e a riscoprire uno dei molti angoli di napoli dove storia e memoria si incrociano in modo intenso e tangibile.