In occasione del 103° anniversario della fondazione e a pochi mesi dalla celebrazione del 20° anniversario della costruzione del nuovo Teatro Verdi, a Pordenone tornano le attesissime visite teatralizzate. Questi eventi offrono ai partecipanti l’opportunità di esplorare gli spazi iconici del Teatro, accedendo a luoghi normalmente riservati al personale. Le visite si terranno in diverse date, promettendo un’esperienza immersiva per gli appassionati di cultura e teatro.
Il programma delle visite teatralizzate
Date e dettagli delle visite
Il primo appuntamento delle visite teatralizzate è fissato per domenica 15 settembre. Seguiranno altri tre incontri il 20 e 27 ottobre e il 24 novembre. Durante ogni visita, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire i segreti e i retroscena del Teatro Verdi, uno dei luoghi culturali più affascinanti della regione. Le porte dei camerini, del palcoscenico e delle aree ‘dietro le quinte’ si spalancheranno per svelare i luoghi e gli oggetti che compongono l’universo teatrale. I visitatori saranno guidati in un viaggio emozionante attraverso la struttura, apprenderanno come si prepara uno spettacolo e i vari aspetti che caratterizzano l’arte della rappresentazione teatrale, dalla creazione dell’idea iniziale fino all’attesissimo momento dell’apertura del sipario.
Performance teatrali durante le visite
Le visite non si limiteranno a semplici esplorazioni: Alessandro Maione e Caterina Bernardi di SpkTeatro renderanno queste esperienze ancor più avvincenti con performance teatrali. Gli attori presenteranno estratti da opere di grandi maestri della letteratura, come WILLIAM SHAKESPEARE, LUIGI PIRANDELLO, SAMUEL BECKETT e ANTON ČECHOV, infondendo vita e emozione agli spazi che i visitatori esploreranno. Queste rappresentazioni dal vivo arricchiranno ulteriormente la visione del pubblico sul mondo del teatro, rendendo ogni visita un evento memorabile.
Campagna abbonamenti 2024/2025: vantaggi e novità
Nuove formule per abbonamenti flessibili
Parallelamente alle visite teatralizzate, il Teatro Verdi ha lanciato la campagna abbonamenti per la stagione 2024/2025. Tra le novità, si segnala l’introduzione di formule particolarmente vantaggiose e flessibili, che offrono la possibilità di effettuare cambi di spettacolo. Questa innovazione mira a rendere l’esperienza culturale accessibile a un pubblico sempre più ampio, garantendo una programmazione che si adatta alle diverse esigenze.
Offerte per giovani e over 65
In un’impronta inclusiva, il Teatro Verdi ha predisposto anche pacchetti promozionali specificamente pensati per i giovani e gli over 65. Queste offerte consentono di avvicinare differenti categorie di pubblico all’arte del teatro, stimolando l’interesse per le rappresentazioni e abbattendo le barriere economiche. È un gesto che sottolinea l’amore per la cultura e l’intenzione di trasformare il Teatro in un luogo accogliente per tutti.
La grande musica di apertura: la Human Rights Orchestra
Evento di rilievo per il cartellone
Il 24 ottobre segnerà l’apertura ufficiale del cartellone 2024/2025 del Teatro Verdi, con un evento di grande spessore musicale. Per la prima volta, infatti, il Teatro ospiterà la “Human Rights Orchestra”, un ensemble che riunisce talentuosi musicisti provenienti dalle più rinomate orchestre europee. Questo progetto musicale non è solo una celebrazione dell’arte, ma anche un’iniziativa umanitaria, mirante a sensibilizzare il pubblico sui temi dei diritti umani attraverso la musica.
Strumento di sensibilizzazione
La “Human Rights Orchestra” utilizza violini, viole e violoncelli realizzati con legno ricavato dalle imbarcazioni utilizzate dai migranti. Questa scelta artistica e simbolica ha già riscosso un notevole successo in altre città europee, e rappresenta un richiamo forte per riflettere sulle sfide che affrontano le persone in cerca di asilo e sicurezza. Con questa iniziativa, il Teatro Verdi non si limita a presentare spettacoli, ma si pone come palcoscenico di discussione e consapevolezza sociale.
L’anno culturale al Teatro Verdi di Pordenone promette di essere ricco di eventi significativi, dal teatro alla musica, invitando la comunità a partecipare attivamente alla vita culturale della città.