Viterbo, inaugurata la nuova risonanza magnetica all'ospedale Santa Rosa: un passo avanti per la diagnostica

Viterbo, inaugurata la nuova risonanza magnetica all’ospedale Santa Rosa: un passo avanti per la diagnostica

L’ospedale Santa Rosa di Viterbo attiva una seconda risonanza magnetica, potenziando i servizi diagnostici grazie a un investimento di 1,9 milioni di euro per migliorare l’efficienza e ridurre i tempi d’attesa.
Viterbo2C inaugurata la nuova r Viterbo2C inaugurata la nuova r
Viterbo, inaugurata la nuova risonanza magnetica all'ospedale Santa Rosa: un passo avanti per la diagnostica - Gaeta.it

Nella città di Viterbo, l’ospedale Santa Rosa ha da poco attivato una seconda risonanza magnetica, segno di un’importante evoluzione nei servizi diagnostici offerti. Questa nuova struttura, situata al quarto piano del Corpo B del nosocomio viterbese, segna un progresso significativo nell’ottimizzazione delle prestazioni sanitarie.

Investimenti e fondi per la modernizzazione dell’ospedale

L’acquisto del macchinario di ultima generazione e i lavori strutturali associati hanno comportato un investimento totale di circa 1 milione e 900 mila euro. Questi fondi provengono da risorse destinate sia al Giubileo del 2025, sia al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Tale somma dimostra l’impegno della sanità locale nel potenziare le strutture e i servizi disponibili per la popolazione.

Con l’attivazione della seconda risonanza magnetica, la capacità di erogazione delle prestazioni diagnostiche si raddoppia, soddisfacendo così un’esigenza crescente. Negli mesi avvenire, l’azienda sanitaria locale prevede di ampliare anche la sala esami, contribuendo a migliorare ulteriormente il servizio. Questi sviluppi sono fondamentali in un contesto in cui la domanda di esami diagnostici è in continua ascesa.

Miglioramento logistico e riduzione dei tempi d’attesa

Il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi, ha enfatizzato l’importanza della nuova unità diagnostica in termini di logistica e flusso di lavoro. La risonanza magnetica si trova in prossimità di altre aree di servizio, come la Diagnostica per immagini e i reparti di Emodinamica e Radiologia vascolare. Questa vicinanza permetterà non solo di ottimizzare gli spostamenti di pazienti e personale, ma anche di ridurre i tempi d’attesa per le prestazioni diagnostiche.

Bianconi ha dichiarato che tali miglioramenti non solo contribuiranno alla tempestività dei servizi, ma collocano l’ospedale Santa Rosa in una posizione più competitiva per attrarre personale medico qualificato. La strumentazione all’avanguardia è un fattore chiave per attrarre professionisti desiderosi di lavorare in ambienti tecnologicamente avanzati, dove possono acquisire e sviluppare ulteriormente le proprie competenze.

Progetti futuri per la sanità locale

Oltre all’importante attivazione della nuova risonanza magnetica, la Asl Viterbo ha annunciato altri sviluppi significativi nel campo della sanità. La recente partenza dei lavori per il nuovo sito della Pet rappresenta un altro passo cruciale. Questo intervento, atteso da lungo tempo, è finanziato con oltre 3 milioni di euro provenienti da fondi regionali.

Si stima che il cantiere verrà concluso entro la fine dell’anno, con l’obiettivo di avviare l’esercizio clinico della nuova attrezzatura nei primi mesi del 2026. Questi progetti indicano un trend positivo per la sanità della provincia, con investimenti e sviluppi che mirano a garantire un servizio più efficiente e di qualità per tutti i cittadini di Viterbo.

Change privacy settings
×